Si apre oggi, alla Fortezza da Basso di Firenze, l’11esimo Forum Risk Management in sanità che proseguirà fino al 2 dicembre con il titolo “Gli attori del sistema dalla cultura alla prassi”. I Collegi Ipasvi della Toscana parteciperanno con una loro evento da titolo “La cultura interprofessionale delle professioni sanitarie e socio sanitarie”, in collaborazione con ordini e associazioni professionali di medici, psicologi, assistenti sociali, tecnici di laboratorio biomedico, fisioterapisti, logopedisti, dietisti e Oss.
L’evento dei Collegi Ipasvi si svolgerà su due delle quattro giornate dalle ore 14 alle ore 18. Nella prima giornata, giovedì 1° dicembre, si parlerà di formazione per il governo clinico e competenze trasversali, responsabilità professionali e interdisciplinari nel lavoro di equipe, i paradigmi per la struttura delle relazioni efficaci interprofessionali nel lavoro di equipe, l’approccio consapevole della cura degli stili di vita e della relazione nei percorsi Pdta.
La seconda giornata del 2 dicembre si svolgerà due fasi: la prima è il percorso Pdta scompenso cardiaco in modalità “focus group interdisciplinare”; la seconda il percorso Pdta scompenso cardiaco ristrutturato in modalità interdisciplinare. La giornata si concluderà con la tavola rotonda su “I percorsi di valorizzazione delle professioni sanitarie e dell’area socio sanitaria”.
Per tutti e quattro le giornate, presso la saletta dello stand Ipasvi (ente di diritto pubblico che tutela i cittadini e i professionisti - infermieri, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia), gli infermieri presenteranno le loro esperienze nei percorsi assistenziali.
Le Misericordie d'Italia sono presenti all’11° edizione del Forum Risk Management in Sanità, appuntamento di riferimento per il panorama della sanità nazionale, momento di incontro tra tutti gli operatori del settore sanità, volto al miglioramento della qualità dei servizi sanitari e sociali. L'evento è partito quest’oggi alla Fortezza da Basso a Firenze e terminerà il 2 dicembre.
Le Misericordie partecipano sia attraverso uno spazio espositivo, sia prendendo parte ad alcuni momenti di confronto all’interno del programma dell’evento.
Nello specifico, il forum seguirà tre filoni, nel quale sono stati inseriti gli interventi delle Misericordie, quali “Nuovi bisogni di salute ed Equità di accesso”, “Le innovazioni oggi necessarie” e “Alleanza fra sfera pubblica e organizzazioni della società civile”.
I temi sulla quale è stato deciso di focalizzare le presentazioni delle Misericordie sono 3: la Rete Ambulatoriale delle Misericordie Toscane (RAMi), il PASS e l’etnopsichiatria.
"Innovazione e sostenibilità, che sono il tema di questa edizione del Forum Risk Management, sono le sfide del futuro per i nostri sistemi sanitari. Le sfide di nuove tecnologie e nuovi farmaci, ma anche di garantire la sostenibilità del sistema". E' quanto ha detto stamani l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, aprendo i lavori e portando il saluto della Regione Toscana all'undicesima edizione del Forum Risk Management, che per la prima volta (dopo essere stato ospitato sempre ad Arezzo) si tiene a Firenze, alla Fortezza da Basso, da stamani a venerdì 2 dicembre. Titolo di questa edizione, "Lavorare insieme per una nuova sanità. Innovazioni cliniche-organizzative-
"Aumenta il numero di anziani - ha proseguito l'assessore Saccardi -, crescono i costi dei nuovi farmaci, ci sono nuove tecnologie che consentono di essere curati sempre meglio e anche di diminuire i tempi di ricovero. Tecnologie che richiedono competenze e qualità. Un orizzonte sul quale chi governa sistemi complessi si deve confrontare. In Toscana lo abbiamo fatto. La legge di riforma del servizio sanitario toscano, approvata quasi un anno fa, ha provato a tenere insieme questi aspetti. Innovazione dove serve, tenere i servizi vicino alle persone dove ce n'è bisogno, la sfida del territorio. I problemi degli ospedali non si risolvono se non si affronta il problema del territorio".
A proposito del "lavorare insieme" del titolo del Forum, Stefania Saccardi ha detto: "Dobbiamo far giocare come un'unica squadra attori per tanto tempo abituati a giocare ognuno per conto proprio. Lavorare insieme, imparare a fare rete, ognuno svolgendo il proprio ruolo e il proprio compito, ma insieme agli altri. In Toscana partiamo da una buona base, ho trovato un sistema sanitario ai massimi livelli, in testa alle classifiche nazionali. Ora sento la responsabilità di mantenerlo e migliorarlo, accettando le sfide. Lavorare insieme per rendere possibili innovazione e sostenibilità. Vogliamo che il sistema sanitario toscano resti un punto di riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale".
Dopo la Global Consultation del WHO, anche il Risk Forum Management, importante evento sui temi della sicurezza e qualità delle cure, ha sede quest'anno nel capoluogo toscano. La Regione Toscana, Estar e Centro Gestione Rischio Clinico sono presenti al Forum con un proprio stand e con numerosi contributi.
L'evento si annuncia quest'anno di grande interesse, anche perché siamo alla vigilia dell'approvazione del Ddl sulla sicurezza delle cure e la responsabilità professionale, e quindi molti dei dibattiti in programma terranno conto di questa importante novità.
Domani l'assessore Saccardi prenderà parte a una tavola rotonda (mercoledì 30 novembre ora 14.30, Auditorium Michelangelo) su "Il sistema sanitario nazionale e i rapporti tra Stato e Regioni", che vedrà la partecipazione di sette assessori alla salute. Venerdì 2 dicembre, invece, Stefania Saccardi aprirà i lavori di una sessione dedicata al "Percorso della riforma della sanità nella Regione Toscana: il primo anno di esperienza" (ore 9-13.30, sempre Auditorium MIchelangelo).
Tra gli appuntamenti che vedranno protagoniste le Misericordie segnaliamo, nel pomeriggio di giovedì 1 dicembre, la sessione “APPRENDIMENTO, CULTURA E COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE”, La salute dei Migranti attraverso l’etnopsichiatria che vedrà intervenire Donatella Turri. Nella mattina di venerdì 2 dicembre nella sessione “DAI PDTA AI NUOVI PIANI DI CURA: APPROCCI DIVERSI NELLE REGIONI”, Rete Ambulatoriale delle Misericordie Toscane (RAMi) con l’intervento di Miriam Del Prete. Infine venerdì pomeriggio nella sessione “QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ DELLE CURE: ESPERIENZE DELLE REGIONI, PASS - Contenitori di risposte nel ripristino delle normali condizioni di vita dopo una calamità” che vedrà l’intervento di Daniele Lucarelli.