gonews.it

Ecosistemi Digitali, le priorità del nuovo turismo: se ne parla alla Fortezza da Basso

Stefano Ciuoffo

Inizia il conto alla rovescia per la prima edizione di Ecosistemi Digitali che si terrà questo venerdì (2 dicembre). Attese, al Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze, oltre 300 persone, tra esperti e operatori di settore, per l’evento promosso dal Ministero dei Beni Culturali e Turismo, Ministero allo Sviluppo Economico e Regioni italiane, e sviluppato assieme alla Regione Toscana e a Toscana Promozione Turistica che ha come obiettivo quello di dettare le priorità per lo digitalizzazione della Destinazione Italia. Priorità che saranno discusse e votate durante i tavoli di lavoro della mattina (a invito), durante i quali oltre 100 esperti provenienti da tutti Italia si confronteranno su tre temi chiave: Da Digitale a Ecosistemi turistici digitali; Big Data e intelligenza artificiale e Co-creazione della strategia di promozione turistica digitale. Dalla discussione usciranno, complessivamente 36 priorità, tra le quali saranno votate – tramite il sistema keybuzz – le 15 più importanti da cui partirà, concretamente, il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022 sui temi del turismo digitale. Ecosistemi Digitali, infatti, si colloca in un preciso percorso che vede impegnati Mibact e Mise, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano nella definizione e nel primo avviamento del Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022 per lo sviluppo degli strumenti e le infrastrutture digitali per il turismo in Italia.

La sessione mattutina di Ecosistemi Digitali sarà introdotta dagli interventi di Francesco Palumbo, Direttore Generale del turismo del Mibact, Alessio Beltrame, Caposegreteria del Sottosegretario di Stato del Mise con delega alle Comunicazioni, e Roberta Milano, Direttore Marketing Digitale di ENIT. Le discussioni sui tre temi, invece, saranno faranno capo, rispettivamente, a Rodolfo Baggio, coordinatore dell’area Sistemi Informativi e Tecnologie di Comunicazione dell’Università Bocconi; Euro Beinat, professore di Geoinformatica dell’Università di Salisburgo e Pierluigi Sacco, professore diEconomia della Cultura alla IULM.

Nel pomeriggio, invece, a partire dalle 14.30 i risultati dei 12 tavoli di lavoro saranno presentati al pubblico (già 200 le pre-iscrizioni online) e verranno illustrati i primi step attuativi del Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022 con particolare riferimento alla digitalizzazione della promozione turistica della Destinazione Italia.

Tra gli interventi del pomeriggio, oltre a quelli di Baggio, Beinat e Sacco che presenteranno i primi risultati dei tavoli di lavoro, quelli di: Antonello Giacomelli, Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni; Fabio Maria Lazzerini, Consigliere ENIT, che illustrerà La strategia digitale per la destinazione Italia; Marco Bani, responsabile della segreteria tecnica dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) che interverrà sul tema Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggior semplicità ed efficienza e Giovanni Lolli,  Vicepresidente regione Abruzzo e coordinatore della Commissione Turismo e Industria Alberghiera della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, che parlerà del ruolo delle Regioni per il turismo digitale. Mentre le conclusioni saranno affidate a Dorina Bianchi, Sottosegretario di Stato del Mibact. Aprirà la sessione pomeridiana: Stefano Ciuoffo, Assessore alle Attività produttive e  Turismo della Regione Toscana.

Fonte: Toscana Promozione Turistica - Ufficio Stampa

Exit mobile version