gonews.it

Festa della Toscana, le iniziative a Certaldo: il Trofeo Cantini e non solo

Mercoledì 30 il “Gioco della legalità” con gli alunni delle scuole

Sarà una Festa della Toscana all'insegna della modernità e delle riforme, quella che mercoledì 30 novembre verrà celebrata in tutta la regione e, come avviene ormai dal 2000, anche a Certaldo, grazie al lavoro fatto dall'Istituto Comprensivo e dall'Istituto Maria Santissima Bambina, in collaborazione con il Comune di Certaldo, con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Toscana. Un evento, quello certaldese, che vedrà anche domenica 27 novembre lo svolgimento del trofeo podistico Calvino Cantini, evento che ormai da 9 anni, grazie alla collaborazione di tante altre realtà associative e sportive del territorio, rappresenta il corollario ludico sociale, sportivo e aggregativo, della Festa della Toscana.

Ma venendo alle celebrazioni, la Festa della Toscana ricorre il 30 novembre poiché fu in quel giorno del 1786 che l'arciduca Leopoldo riformò il codice penale, abolendo la pena di morte e la pratica della tortura. Il Granducato di Toscana fu così il primo stato al mondo ad eliminare, in un colpo solo, residuati dell'epoca medioevale, come il delitto di lesa maestà, la tortura e la pena di morte. Il tema scelto dal consiglio regionale per il 2016 è “Modernizzazione e riforme dall’età del Granduca Pietro Leopoldo con particolare riferimento all’istituzione delle comunità, alle bonifiche ed alle infrastrutture”.

Questo il programma degli eventi certaldesi.

DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016, con partenza da Piazza della Libertà, Gara podistica 9° “Trofeo Calvino Cantini”. Alle ore 09,00 Partenza gara podistica competitiva su strada, e della passeggiata non competitiva; ore 09,45 partenza della passeggiata trekking e delle categorie non agonistiche frequentanti l’Istituto Comprensivo. Il percorso si articolerà intorno alle strade del centro, di Certaldo Alto e del Parco di Canonica. Saranno predisposti punti di ristoro presso la Casa di Riposo E. Giglioli di Certaldo e bivio per Sciano, Loc. Calcinaia. La premiazioni avverranno alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Lombardo

MERCOLEDI’ 30 NOVEMBRE 2016, presso la Palestra del Viale Matteotti, si svolgerà l'evento “TG Natura: Il Pianeta PasPreFut”, con gli studenti dell'Istituto Comprensivo e dall'Istituto Maria Santissima Bambina. Alle ore 09.45 saluti del Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Lombardo e del Dirigente Scolastico Fiorenzo Li Volti, seguiranno la performance artistico-musicale degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Certaldo e dell’Istituto Paritario Maria SS. Bambina e la resentazione dei lavori realizzati per il progetto “TG Natura: il Pianeta PasPreFut”

Alle ore 11.00 Interventi degli ospiti: Sara Falsini, researcher presso Consorzio Interuniversitario Nazionale per la scienza e tecnologia dei materiali consorzio Instm; Giacomo Tagliaferri, tecnico del Consiglio nazionale delle ricerche istituto di biometeorologia di Firenze; Leonardo Ermini, responsabile del Sistema di protezione civile della Città Metropolitana di Firenze

Conclude la manifestazione l'intervento del sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini

Per informazioni Tel. 0571/6611 - 0571/661210 - 0571/661276

“Modernità e modernizzazione sono le parole chiave che questa Festa della Toscana mette in evidenza – spiega Giuseppe Lombardo, Presidente del Consiglio Comunale – il ricordo dell'abolizione della pena di morte ci illumina su una Toscana che, ieri come oggi, è caratterizzata da una visione avanzata del futuro e dal desiderio di progresso. Uno sviluppo che, però, negli ultimi due secoli, è stato caratterizzato non solo dall'attenzione alle infrastrutture, ma anche da una grande attenzione al territorio, come esemplificano le prime campagne di bonifica dell'epoca, fino ad arrivare, ai giorni nostri, all'attenzione per la gestione delle calamità naturali con i più avanzati sistemi di protezione civile.”

“Ringrazio le scuole per il loro impegno e tutte le associazioni e gli sponsor che sostengono la Festa e il trofeo podistico – dice l'assessore Clara Conforti – la Festa della Toscana è oggi occasione per fare memoria, ma soprattutto per rileggere in chiave contemporanea le conquiste sociali, economiche e infrastrutturali della nostra regione. Un territorio che, grazie anche all'unione tra momento didattico e sportivo, viene vissuto appieno da tutti i cittadini nel ricordo dei valori di giustizia e progresso che la Festa della Toscana porta con sé”.

Exit mobile version