gonews.it

Brenda Barnini e Paolo Masetti alla 'Bruno Manetti Cashmere': prodotti di qualità venduti in tutto il mondo

(gonews.it)

Un marchio d'eccellenza del territorio con oltre 300 negozi nel mondo e un fatturato di quasi 10 milioni di euro. Stiamo parlando della Bruno Manetti Cashmere, marchio operante nel settore del tessile di qualità con sede a Montelupo Fiorentino.

Il sindaco Paolo Masetti, e il sindaco di Empoli Brenda Barnini, hanno visitato oggi, venerdì 25 novembre, la sede inaugurata appena 2 anni fa nella zona industriale: uno stabilimento moderno e accogliente di oltre 2600 metri quadri, frutto di un investimento di circa 1 milione di euro. Al suo interno si svolge la parte della produzione, ma anche la progettazione dei capi e la vendita diretta.

Ad accogliere i due sindaci c'era il patron Bruno Manetti, che ha fatto da 'Cicerone' per una guida all'interno dello stabilimento.

"Ringrazio i due sindaci – ha detto Manetti – è un piacere avere a che fare con istituzioni quando queste sono vicine alle imprese. Le istituzioni possono essere partner importante per un’azienda quando, nella normale attività di una ditta, tutti i giorni ti trovi di fronte a problemi che insieme possiamo risolvere".

L'azienda produce prodotti in cashmere di ottima qualità, mantenendo fede all'idea del marchio che punta a realizzare un prodotto tra i migliori del mercato. Per un settore come quello tessile, soggetto alla forte concorrenza asiatica (si tratta di un settore ad alta intensità di lavoro nella quale incidono fortemente i bassi livelli salariali), puntare sulla qualità è l'arma vincente, e la Manetti Cashmere ne ha fatto una filosofia. Il cashmere arriva parte dalla Scozia (Edimburgo), parte dal pesarese, ma anche dalla Toscana, da un produttore di Montale.

L'azienda è anche una risorsa importante per il territorio dal punto di vista del tessuto sociale: al su interno vi lavorano infatti circa 30 dipendenti (di cui la maggior parte donne).

Il mercato di riferimento è quello estero: circa il 90% del fatturato è frutto dei mercati stranieri, specialmente Austria, Svizzera, Germania, Giappone, Corea, Russia ed Europa dell'Est. Il punto vendita di Montelupo, all'interno dello stabilimento, ha mediamente un'utenza di circa 2000 clienti.

"Finalmente sono riuscita a visitare una delle eccellenze produttive del nostro territorio – ha detto il sindaco Barnini - Credo che chi come me e Paolo ha compito di amministrare una comunità deve avere una conoscenza diretta di quelle che sono le imprese del territorio. La Bruno Manetti presenta tutti i connotati di un’azienda solida: un imprenditore capace e coraggioso; e poi capacità di stare sul mercato con un prodotto unico nel suo genere. Da parte delle amministrazioni che rappresento c’è tutta la disponibilità a collaborare, per quello che è nelle nostre competenze, per sostenere una realtà positiva come questa".

"Sono tornato volentieri a visitare insieme a Brenda l’azienda di Bruno Manetti – ha detto invece il sindaco di Montelupo Masetti – che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio. Una realtà che ha valorizzato il saper fare artigianale, collocandosi in posizioni di rilievo nel mercato internazionale. Non posso che apprezzare la scelta di trasferire la sua attività nel 2014 nel comune di Montelupo. Mi piace pensare che tale decisione derivi anche da una felice situazione urbanistica, in cui abbiamo una zona industriale, dotata di servizi adatti alle aziende e ben servita da un punto di vista infrastrutturale. Certamente se un territorio vuole crescere deve mantenere un dialogo costante con realtà di questo tipo, che fra l’altro danno lavoro a numerose dipendenti".

 

 

Exit mobile version