Enegan consegna il premio speciale per i Wili Loves Monuments

Un concorso creato da Wikipedia a livello internazionale per raccogliere immagini del patrimonio culturale mondiale da utilizzare sulla propria piattaforma. Questo lo scopo principale di “Wiki Loves Monuments”, concorso fotografico di livello globale e che ha coinvolto fotografi professionisti ed amatoriali di tutto il pianeta.
Tra i vari premi consegnti ai vincitori delle diverse categorie, c’è stato il “Premio Speciale Enegan Luce e Gas” assegnato all’utente Mm4mm (nome con il quale il fotografo si identifica su Wikipedia) che ha immortalato uno scorcio della scultura “The Life Electric”, dedicata allo scienziato Alessandro Volta – nato a Como -, realizzata nel 2015 da Daniel Libeskind e donata proprio alla città di Como. L’opera si trova sulla diga foranea del Lago di Como.
Ileana Mayol e Veronica Filippi, che per Enegan hanno scelto l’opera vincitrice, hanno indicato come motivazione la seguente: “Questa foto ci ha colpito perchè la scultura (monumento di rilevanza culturale) si fonde con l'ambiente circostante in quanto le nuvole, le persone e la diga stessa sono riflesse nell'acciaio della scultura creando una cosa sola. La leggerezza e la pulizia dell'immagine ci è sembrata anche in linea con le tematiche green ricercate da Enegan”.
Enegan, trader di luce e gas che opera a livello nazionale, è da sempre impegnata nel mondo dell’arte. Da due anni infatti ha realizzato un progetto intitolato EneganArt che, attraverso un’opera di filantropia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze, permette ad artisti poco conosciuti del panorama italiani di ottenere una fondamentale visibilità. Ed è proprio attraverso questo concorso nazionale che Enegan e Wikipedia hanno iniziato a collaborare. Enegan è stato partner di Wiki Loves Monuments per il concorso fotografico che ha visto impegnati i fotografi che hanno caricato sulla piattaforma Wikimedia i loro scatti. Inoltre, alcuni di queste fotografie, sono state esposte durante la mostra di EneganArt che si è tenuta a Palazzo Bastogi a Firenze dall’1 al 9 ottobre.
Grazie a questo riconoscimento, i vincitori del concorso “Wiki Loves Monuments” hanno ottenuto un premio in denaro di 1.000 Euro oltre ad un albero Treedom. Treedom è l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online. Ogni albero di Treedom ha una pagina online, viene geolocalizzato e fotografato, può essere custodito o regalato virtualmente a terzi. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Enegan, che ha nella sua filosofia temi come rispetto per l’ambiente ed ecosostenibilità, ha creduto fin da subito in questa idea ed è uno dei progetti che promuove maggiormente.