gonews.it

Si festeggia la Virgo Fidelis 2016. Ritrovo dei partecipanti in piazza Montanelli

Domenica 20 novembre 2016, i carabinieri in servizio e in congedo con i loro familiari e simpatizzanti dell'Arma, festeggiano la Virgo Fidelis, celeste padrona dell'Arma dei carabinieri.

Il ritrovo dei partecipanti e anche possibile alle ore 10,30 presso la stazione carabinieri di Fucecchio, sita in piazza Montanelli, da dove, in corteo raggiungeranno la vicina chiesa di Santa Maria delle Vedute, per assistere alla celebrazione della Santa Messa officiata da Don Giorgio Rudzki in onore dei caduti.

Quest'anno l'ANC ricorda il socio Don Pietro Pasquinucci ( detto Don Camillo ) nato a Palaia (PI) il 9 ottobre 1913, deceduto il 17 marzo 1990, uomo buono, onesto e generoso, di famiglia profondamente laboriosa.

Pietrino, questo è il nome di battesimo, dopo avere frequentato le scuole dell’obbligo,al compimento del diciottesimo anno d’età si arruolò nell’Arma dei Carabinieri, frequentando il Corso Carabinieri effettivi presso la Scuola Allievi di Roma, sita in Via Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Promosso Carabiniere, Pietrino, fu trasferito prima alla Stazione di Caccuri e poi a quella Cotronei del Comando Legione Carabinieri di Catanzaro.

Al termine della ferma di tre anni viene trattenuto per alcuni mesi e posto in congedo ma dopo pochi mesi, con l'entrata in guerra dell'Italia, Pietrino, viene precettato ed assegnato prima alla Stazione Carabinieri Castellazzara (Grosseto) e poi destinato alla 56 Sezione Motorizzata presso la Divisione Torino e quindi inviato ai vari Fronti (Iugoslavia, Polonia, Russia ecc.).

Dopo circa quattro anni di campagne di guerra trascorsi al fronte. Rientrato in Italia, avendo rifiutato l’arruolamento volontario nella milizia della R.S., viene deportato in Polonia in campo concentramento per essere liberato nel maggio 1945. In seguito, si rafforzò il convincimento di scegliere la via del sacerdozio e quindi fece di tutto per entrare in seminario. Il 29 Giugno 1954, un evento eccezionale, l’ordinazione sacerdotale di don Pietro Pasquinucci.

Il primo agosto 1954 raggiunse la sede provvisoria della parrocchia di Fauglia e dopo qualche mese, quella definitiva di parroco di Santa Maria delle Vedute di Fucecchio.

Don Pietro fu un prete veramente eccezionale, amato è stimato dalla popolazione, per le nobili virtù, convinto amante della fratellanza universale,rispettoso verso le istituzioni e delle idee altrui. Esercitò la sua missione con spirito di sacrificio, opere di carità, rimettendo per la chiesa ogni sua energia fisica che economica, ivi compresi i pochi risparmi dei suoi vecchi genitori.

E’ semplice ma efficace la poesia da Maria Giusti Silveri .

Inoltre ricordo, che il Comando Generale dell'Arma dei carabinieri, per esprimere la concreta vicinanza dell'Arma dei carabinieri in servizio e in congedo alle popolazioni colpite dal disastroso sisma del 24 agosto 2016 con epicentro in Accumoli (RI) , ha istituito un “ Fondo di Solidarietà”

Il Consiglio direttivo di questa organizzazione di Volontariato, considerato il susseguirsi di violenti terremoti che hanno colpito il centro Italia, ha deciso che quest'anno la manifestazione prevede

esclusivamente la celebrazione della ricorrenza della Virgo Fidelis e proseguire e promuovere, ancora una volta, la raccolta fondi tra i soci.

Exit mobile version