gonews.it

Quali rischi corrono i giovani su Internet? Il convegno agli Agostiniani

L’evento “La minaccia corre via web”, organizzato dall’associazione Cittadini per la Salute, in collaborazione con le Pubbliche Assistenze Riunite, si è svolto presso il Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, nel pomeriggio di mercoledì 16 novembre 2016.

I relatori dell’iniziativa sono stati il Dottor Alessandro Bini, presidente dell’Associazione Cittadini per Salute, Danilo di Stefano del Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia per la CGIL, il professor Silvano Salvadori Già Preside del Liceo Scientifico “Il Pontormo” e la dottoressa Federica Pierini psicoterapeuta del Centro Aiuto Donna Lilith.

L’introduzione è stata effettuata dal Dottor Bini che ha presentato l’iniziativa ed i relatori, ricordando le finalità relative alla sensibilizzazione sul tema della violenza, focalizzando l’attenzione sui rischi che si possono correre sul web.

Il primo intervento, tenuto da Danilo Di Stefano, ha illustrato concretamente quali possono essere i pericoli relativi agli incontri e alle relazioni virtuali, facendo riferimento anche a casi di cronaca attuale. Inoltre, ha evidenziato quali sono le modalità più funzionali per proteggersi, fornendo consigli e indicazioni molto utili per gestire al meglio il connubio tra relazioni e web.

Successivamente, è stata la volta del Professor Silvano Salvadori che ha letto e interpretato alcuni brani tratti dalla letteratura, dalla filosofia e da storie attuali. Il professore ha interpretato e recitato alcuni episodi ricchi di spunti e parallelismi con le tematiche della violenza on-line, sollecitando così a fare attenzione a dare fiducia, non solo agli sconosciuti, ma anche alle persone che si crede di conoscere.

La Dottoressa Federica Pierini ha introdotto una riflessione sui giovani e sulle nuove forme di minacce via web, illustrando la familiarità che i ragazzi mostrano nei confronti del cyber-ambiente e dei nuovi media, che si contrappone, spesso, alla scarsa consapevolezza dei potenziali pericoli.
A tale proposito, sono state approfondite le tipologie di minacce virtuali e le conseguenze che possono emergere, a seguito dell’esposizione ai rischi. Infine, è stato affrontato il tema della prevenzione, sia a livello pratico che relazionale.

Le Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli, offrono un servizio di sportello d’ascolto psicologico “S.O.S Giovani” per ragazzi, al quale questi possono avere accesso, su appuntamento, chiamando il numero 3351019810.

Si tratta di uno spazio riservato e accogliente, che si rivolge ai preadolescenti, adolescenti e giovani adulti che sentono la necessità di confrontarsi su tematiche e questioni inerenti i cambiamenti, le relazioni, situazioni conflittuali e dubbi che li preoccupano nella loro attualità. Il servizio è effettuato presso la sede delle Pubbliche assistenze Riunite di Empoli, in via XX Settembre, e presso La Casa della Salute, negli uffici del Centro Coop, in via Raffaello Sanzio, con le psicoterapeute Dottoressa Chiara Guidi e Federica Pierini.

Exit mobile version