
Un ricco calendario di iniziative per valorizzare, sostenere e promuovere la storia e la cultura dell’impresa made in Italy
Nell’ottica di promuovere e diffondere la politica culturale delle imprese italiane, nasce la Settimana della Cultura d’Impresa. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua quindicesima edizione, è promossa da Confindustria in collaborazione con Museimpresa - Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa.
Dal 10 al 24 novembre, su tutto il territorio nazionale, un articolato calendario di eventi farà da cornice alle riflessioni e agli approfondimenti sulle tematiche relative alla cultura d’impresa: convegni, incontri, workshop, rassegne di cinema industriale, mostre, dibattiti e visite guidate sono solo alcune delle iniziative promosse per scoprire, attraverso il patrimonio culturale custodito all’interno dei Musei e Archivi aziendali, la storia del tessuto imprenditoriale del nostro Paese.
Molte le città coinvolte nell’iniziativa con i vari eventi in programma: Milano, Monza, Lecco, Padova, Savona, Ancona, Torino, Venezia, Verona, Firenze, Pistoia, Roma, Andria, Rossano, oltre a città storiche e distretti dell’impresa italiana come Bergamo e Biella per un totale di più di 60 aziende associate con le 5 new entry di quest’anno - Museo della Carta di Pescia, Museo Mondo Milan, Fintecna (Auditorium Via Veneto Spazio Cultura), Archivio Storico Reale Mutua e Archivio Storico Fiocchi.
Il tema della XV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa è "La Fabbrica Bella: cultura, creatività, sostenibilità”. Un viaggio nelle aziende italiane che credono nella sostenibilità dal punto di vista sociale e ambientale; fabbriche e aziende produttive all’avanguardia che sostengono la cultura come fattore di sviluppo e competitività.
L’appuntamento di Museimpresa, organizzato in collaborazione con Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa LIUC – Università Cattaneo, si terrà domenica 13 novembre alle ore 17.00 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano con la rassegna cinematografica “Produrre Bellezza: incontro con il cinema industriale".
La rassegna mette in risalto il dialogo tra arte, cultura e impresa: il mondo della produzione e della fabbrica diventa oggetto di creazione artistica, che ispira e coinvolge personalità attive in ambiti molto diversi, dalla poesia alla pittura, dal design alla fotografia.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro