Ambulanti, 168 piazzole disponibili con la scadenza del 2017

Il mercato in piazza Matteotti a Empoli (foto gonews.it)

Assegnazione delle concessioni in scadenza nel 2017 dopo l’approvazione in consiglio del Regolamento e Piano Comunale per il Commercio su Aree Pubbliche’


È in pubblicazione il bando pubblico per l'assegnazione delle concessioni in scadenza nel 2017 e dei posteggi liberi per il commercio ambulante nei mercati, nelle fiere e isolati che dovranno essere riassegnati.

Il bando per partecipare all'assegnazione della concessione delle aree di suolo pubblico adibite al commercio ambulante è reperibile sul sito del Comune di Empoli, al suo interno sono indicati tutti gli stalli da assegnare.

Il bando per l’assegnazione delle concessioni di posteggio in scadenza e di posteggi liberi nella aree mercatali di Empoli è stato pubblicato ufficialmente nell'edizione del 09/11/2016 del Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, n. 45 Parte Terza  - Supplemento n. 177.
Le domande possono essere presentate entro il 15/01/2017, secondo lo schema approvato e pubblicato sul BURT e scaricabile dal sito del Comune.
Gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio SUAP del Comune di Empoli per ogni chiarimento o informazione riguardante la presentazione delle istanze, per contattare lo ‘Sportello Unico Attività Produttive’ chiamare lo 05717571.

Il Comune di Empoli ha avviato le procedure di selezione dopo l’approvazione in Consiglio Comunale,  lo scorso 10 ottobre, del ‘Regolamento e Piano Comunale per il Commercio su Aree Pubbliche’.
La selezione riguarda tutte le concessioni in scadenza sia il 7 maggio che il 4 luglio 2017. Le scadenze del 7 maggio 2017 riguardano le concessioni scadute, rilasciate o rinnovate dopo l'entrata in vigore del decreto di attuazione della Direttiva Bolkestein, quelle del 4 luglio 2017 le concessioni in scadenza dopo l'approvazione dell'Intesa del 5 luglio 2012 e nei cinque anni successivi e prorogate di diritto fino a tale data. Naturalmente, anche se le selezioni si svolgono contestualmente le nuove concessioni rilasciate avranno efficacia differita.
In questa occasione vengono messe in selezione anche i posteggi rimasti finora liberi per i quali non trova applicazione il criterio di priorità legato all'anzianità acquisita sul posteggio stesso.

Le domande di partecipazione alla gara di assegnazione dei posteggi liberi dovranno riportare l’area mercatale per la quale si intende concorrere e il settore merceologico con l’eventuale specializzazione, senza indicazione del numero di posteggio.

Gli operatori saranno chiamati dall’ente ad effettuare la scelta dei posteggi nel rispetto dell’ordine delle graduatorie di ciascun mercato. Oltre ai posteggi liberi sopra elencati, saranno assegnati in concessione eventuali posteggi liberatisi dopo la pubblicazione del bando all’interno delle aree mercatali oggetto del concorso.

Le concessioni avranno durata di dodici anni dalla data di rilascio.

Le concessioni sono assegnate in relazione ad ogni singolo posteggio, come sopra descritto, mediante la formazione di una graduatoria solo in caso di pluralità di domande concorrenti.

I punteggi per i partecipanti saranno assegnati sulla base di alcuni criteri, fra questi la “Maggiore professionalità acquisita nel posteggio messo a bando, comprovata dall’anzianità di iscrizione al registro delle imprese quale azienda attiva relativa all’attività di commercio su area pubblica, anche se maturata in periodi discontinui, riferita al soggetto titolare dell’impresa alla data di pubblicazione del bando sommata a quella dell’eventuale suo dante causa” e la “Anzianità di iscrizione al registro delle imprese quale azienda attiva relativa all’attività di commercio su area pubblica posseduta dal partecipante al bando anche se maturata per periodi discontinui”.

Una conferenza Stato-Regioni del 2012 ha stabilito che per “l’anzianità di posteggio”, quindi al concessionario uscente, possono essere riconosciuti fino a 40 punti di valutazione rispetto a chi partecipa ex novo. «Abbiamo deciso di accogliere in pieno ciò che la conferenza Stato Regioni aveva deliberato in modo da tutelare gli ambulanti che hanno investito già in passato sulla nostra città», questo il commento dell’assessore alle attività produttive del Comune di Empoli Antonio Ponzo Pellegrini.

Altri criteri sono presenti nel bando.

Sono 41 le concessioni che scadono il prossimo maggio, 17 quelle che scadono a luglio a cui si aggiungono 15 posti liberi del mercato settimanale del giovedì, più 59 nei mercati rionali, 16 per la Fiera del Corpus Domini, 14 per la Fiera di Settembre e sei per la Fiera Venatoria. In totale 168 posti.

Nel bando sono presenti le tabelle dove sono indicati i mercati, le zone, la dimensione del posteggio, il settore merceologico.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina