gonews.it

Tutto pronto per la rassegna teatrale 'Met Ragazzi'

Organizzata dal Teatro Metastasio Stabile della Toscana insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus e curata da Edoardo Donatini, dal prossimo 14 novembre fino a metà maggio 2016 si svolgerà a Prato la rassegna MET RAGAZZI 2016/2017, un ciclo articolato di spettacoli, laboratori e incontri dedicato ai ragazzi, ai genitori, agli insegnanti e agli operatori.

Si tratta di un percorso di avvicinamento alla creatività teatrale studiato appositamente per le nuove generazioni, uno strumento pensato e strutturato nel tempo – la prima attività di teatro ragazzi che vide il Teatro Metastasio pioniere tra gli stabili italiani in questo settore risale al 1972 – per far nascere, sviluppare e coltivare una relazione consapevole tra il mondo dell’infanzia e l’arte e tra gli artisti e la loro idea di infanzia, un progetto programmatico di educazione all’arte scenica, alla scoperta culturale, alla varietà espressiva.

L’inaugurazione è affidata alla Compagnia TPO, in residenza al Teatro Metastasio, che presenta La casa del panda, un viaggio a passi di danza, seguendo le tracce lasciate da un panda, alla scoperta della storia e della cultura dell’antica Cina (26 e 27 novembre e 3 e 4 dicembre).

A dicembre, a scandire gli appuntamenti di NATALOGIE INFANZIA 2016 organizzati con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e dell’Assessorato alla Istruzione Pubblica e Pari Opportunità del Comune di Prato, sabato 17 e domenica 18 dicembre c’è la seconda edizione di LA FESTA è TEATRO, due giornate di spettacoli, attività e merende. Si incontrano dunque la Societas Raffaello Sanzio, che riallestisce un classico come Buchettino di Charles Perrault e trasforma il racconto in una esperienza direttamente esperita, i Kinkaleri, che si ispirano alla Turandot di Puccini per raccontare in Nessun Dorma una storia di amore e morte con musica, disegni, parole, sagome e indovinelli, Silvia Costa che con La dimora del lampo trasforma il guardare in un’esperienza complessa dove vedere significa essere continuamente sorpresi, e Giallo Mare Minimal Teatro che trasforma la fiaba romantica della Turandot di Puccini in una versione multidisciplinare con attori, musica e proiezioni.

A chiamare a raccolta i bambini, suddivisi in varie fasce d’età, sono poi gli spettacoli di alcune compagnie tra le più rappresentative del settore: ispirandosi a una ballata di Mafra Gagliardi La piccola ballata per Peu il Teatro all’improvviso racconta il viaggio di un piccolo essere umano nel ventre materno (14 gennaio); il Teatro delle Briciole presenta Era ieri, un viaggio all’indietro nel tempo attraverso una paleontologia teatrale che fonde, con l’aiuto di un dinosauro, scienza e immaginazione (21 gennaio); Accademia Perduta rilegge con H+G la famosa favola dei fratelli Grimm Hansel e Gretel; la compagnia La luna nel letto mette in scena la storia di SeMino, che nasce dalla ricerca di forme alternative di educazione ambientale e insegna che solo la capacità di sentire la natura come parte di sé può far maturare una vera e propria affettività verso l’ambiente naturale (11 febbraio); trasponendo uno dei romanzi d’avventura più amati di tutti i tempi, Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne, il collettivo Sotteraneo allestisce un gioco di ruolo, dove carte, pedine, oggetti magici e fantasmagorie teatrali scandiscono la narrazione (18 e 25 febbraio); tra ombre, attori e danza, Teatro Gioco Vita trae Il cielo degli orsi dall’opera di Dolf Verroen & Wolf Erlbruch per affrontare temi delicati e profondi, come le risposte alle grandi domande della vita (11 marzo); Babilonia Teatri affrona con Ho un lupo nella pancia atteggiamenti, situazioni e tensioni proprie della relazione con il cibo (1 aprile); la Compagnia TPO presenta la nuova coproduzione, I ragazzi cuor di leone, un atelier senza spettatori ma con solo attori, immersi in un set visivo interattivo e immersivo dove si vivono grandi avventure tra draghi, foreste, castelli e caverne (29 e 30 aprile e 7 e 21 maggio).

Inoltre, c’è anche MILLE PIEDI, una rassegna di danza “per non addetti ai lavori” come possono essere i giovani e giovanissimi spettatori pensata e impaginata con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, che si sviluppa con quattro appuntamenti: Il minotauro. Viaggio di un eroe di Zaches Teatro, un lavoro che intende riflettere sulle controverse figure dell’eroe e del mostro immergendo i bimbi come dentro un libro di storia dell’arte; Hit parade di Kinkaleri, che racconta la straordinaria stagione delle avanguardie storiche nella Parigi dei primi Novecento, quando una esplosiva miscela di musica, danza e arte visiva travolse il pubblico francese; Nemici negat(t)i di Company Blu che racconta il gioco-conflitto di un gatto e un uccellino, nemici-amici; per finire Col naso all’insù di Sosta Palmizi, un libero gioco dove le qualità emozionali e le caratteristiche comportamentali dei genitori, viste attraverso gli occhi dei bambini, diventano spunto di riflessione e divertimento.

La rassegna MET RAGAZZI 2016/2017 prevede anche la sezione LE ARTI, LA SCENA, organizzata con il contributo dell’Assessorato alla Istruzione Pubblica e Pari Opportunità del Comune di Prato. Si tratta di un ciclo di incontri e laboratori riservato a insegnanti e operatori che favorisce un percorso di avvicinamento e contatto diretto con gli artisti e le loro poetiche o l’approfondimento di tematiche propedeutiche per avvicinare i bambini all’arte (tutto il programma su www.teatrometastasio.it).

C’è poi il Laboratorio delle arti della scena, espressamente pensato per famiglie e bambini. Si stratta di un percorso di formazione propedeutica teatrale rivolto all’infanzia, un progetto sperimentale di scuola di teatro per bambini da 8 a 12 anni, con laboratori articolati tra gennaio e aprile al Teatro Magnolfi.

Infine, come già lo scorso anno la stagione MET RAGAZZI continua anche in tarda primavera e estate e diventa MET RAGAZZI ESTATE. Nello spazio open air adiacente al Teatro Fabbricone/Sala Fabbrichino la compagnia TPO organizzerà atelier, spettacoli e concerti all’aperto a partire dal mese di maggio. Tra Giugno-Luglio 2017 la compagnia presenterà uno spettacolo/atelier rivolto a bambini, ragazzi e famiglie dove scoprire voci e forme dei tamburi del mondo.

Prima e dopo gli spettacoli della la stagione MET RAGAZZI, la caffetteria si arricchirà di merende ispirate al mondo del teatro e dello spettacolo, riadattate per i bimbi. La realizzazione e gli ingredienti utilizzati saranno per lo più legati al territorio, sani e biologici. Quando sarà possibile, attori e registi faranno merenda insieme ai piccoli.

Fonte: Fondazione Teatro Metastasio di Prato

Exit mobile version