
“Vi racconto la scoperta che mi ha cambiato la vita”, il ciclo di conferenze di divulgazione scientifica della Scuola Normale Superiore, riprende nell’anno accademico 2016/2017 con 7 appuntamenti. Si comincia mercoledì 9 novembre con l’intervento di Vincenzo Barone dal titolo “Scienza dell’Arte o Arte della Scienza: verso una nuova dimensione del sapere”.
Il professor Barone, ordinario di chimica-fisica e Direttore della Scuola Normale Superiore, racconterà le proprie sfide di ricercatore, come queste siano state determinate anche da vicissitudini personali, nello spirito di questi incontri pensati per presentare al pubblico anche le esperienze di vita degli scienziati chiamati a parlare, non solo i settori di ricerca in cui sono impegnati.
Dopo il professor Barone, ogni mese fino a maggio, si succederanno gli altri ospiti, portavoce ciascuno di una delle aree di interesse del progetto Vis (Virtual Immersions in Science): Chimica, Fisica delle Particelle, Cosmologia, Biologia, Biofisica, Archeologia e Storia Antica, Storia moderna e contemporanea. In particolare:
14 dicembre – Sabino Matarrese, Cosmologia, Università di Padova
11 gennaio – Duccio Abbaneo, Fisica della Particelle, CERN
8 febbraio – Alessandro Cellerino, Biologia, Scuola Normale
8 marzo – Laura Cancedda, Biofisica, IIT
12 aprile – Stefano Bruni, Archeologia e Storia Antica, Università di Ferrara
10 maggio – Carlo Ginzburg, Storia moderana e contemporanea, Scuola Normale
Tutte le conferenze del ciclo “Vi racconto la scoperta che mi ha cambiato la vita”, nell’ambito del progetto Vis della Scuola Normale di cui è responsabile il professor Andrea Ferrara e coordinatore Marcos Valdes, si svolgono il mercoledì, alle 17.30, con ingresso libero, nella sala Azzurra del Palazzo della Carovana, a Pisa. Per maggiori info marcos.valdes@sns.it.
Fonte: Scuola Normale Superiore
<< Indietro