gonews.it

In consiglio regionale la presentazione del libro sul Silvano Piovanelli 'Il parroco cardinale'

Il cardinale Silvano Piovanelli un mese di prima di morire, il 9 luglio 2016, ha parlato a lungo con Marcello Mancini e Giovanni Pallanti. Non solo un'intervista, ma molto di più.

I due autori hanno ripercorso le tappe principali della vita dell' arcivescovo emerito di Firenze, ricostruendo una vicenda che abbraccia oltre novant'anni di storia dell'Italia e della sua città: dall'infanzia in una famiglia contadina al seminario insieme a don Lorenzo Milani, dagli anni da parroco nel "Comune più rosso d'Italia" fino alla creazione a Cardinale, la viva voce di Piovanelli racconta le grandi e piccole vicende di un'esistenza straordinaria.

Quel colloquio, che è il filo conduttore di questo libro, sarà l'ultimo incontro con i giornalisti, l'occasione per ricordare l'estremo desiderio del cardinale: essere ricordato come un semplice prete e parroco.

È stato un autentico pastore con addosso l'odore delle sue pecore, come ha detto papa Francesco. "Io sono nato povero e nonostante una vita piena di contatti con tante persone, tante istituzioni e nonostante il mio percorso nella Chiesa, sono rimasto povero e quindi non ho nulla da lasciare; ho da lasciare soltanto amore".

Mercoledì 9 novembre alle ore 17,30 nell' Auditorium del Consiglio Regionale parleranno il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, il consigliere Regionale Paolo Bambagioni, il direttore di Toscana oggi Andrea Fagioli, il preside della Facoltà teologica dell'Italia Centrale don Stefano Tarocchi, il direttore di Testimonianze Severino Saccardi  e coordinerà l' incontro Antonio Lovascio. Concluderà i lavori il cardinale arcivescovo Giuseppe Betori.

Saranno presenti gli autori.

Exit mobile version