gonews.it

Teatro Boccaccio: arriva Bustric, ma c'è ancora tempo per abbonarsi

Con “Bustric e il magico Piccolo Principe”, spettacolo  tra sogno e realtà nel celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry, ma anche nelle meraviglie della magia, giovedì 10 novembre alle ore 21.00 inizia la seconda stagione del Teatro Boccaccio.

Sul palco Sergio Bini, in arte Bustric, grande attore e autore, celebre sul grande schermo per la sua interpretazione ne La vita è bella a fianco di Roberto Benigni, ma anche e soprattutto, per il pubblico di Certaldo per essere stato più volte a Mercantia, che lo ha insignito anche del Chiodo d'Oro. Ingresso, posti numerati, 22 euro, ridotto per i soci Unicoop Firenze o clienti ChiantiMutua, 20 euro, ridotto per gli under 35 e gli ultra 65enni, 18 euro, riduzione speciale per gli studenti di ogni ordine e grado (purchè residenti a Certaldo) 12 euro. Prevendita 2, 00 euro.

Ma prosegue anche la campagna abbonamenti per la seconda stagione teatrale del Multisala Teatro Boccaccio, ben sei spettacoli teatrali di alto livello, ad un prezzo davvero speciale: 108 euro l'abbonamento intero, che scende a 102 euro per i soci Unicoop Firenze o clienti ChiantiMutua, a 84 euro per gli under 35 e gli ultra 65enni, mentre nel caso di studenti di ogni ordine e grado, purchè residenti a Certaldo, l'abbonamento cosa addirittura 66 euro (ovvero 11 euro a spettacolo). Prezzi eccezionali soprattutto se commisurati agli spettacoli in programma.

Dopo il 10 novembre infatti, si proseguirà giovedì 15 dicembre con un altra grande del teatro e del cabaret, ospite anch'essa on the road a Mercantia: Rita Pelusio presenta il sarcastico e agguerrito Eva - diario di una costola, spettacolo in collaborazione col Forum delle donne, nel quale ci si pone domande in una chiave comico–ironica , sulla nostra provenienza e sul rapporto uomo–donna nella società. Giovedì 26 gennaio un classico della letteratura che approda in teatro, Amore e ginnastica di Edmondo De Amicis, interpretato da una eclettica Silvia Frasson, che interpreta una miriade di ruoli. Una cartolina di luoghi e ricordi che il tempo sembra non avere modificato più di tanto.

Giovedì 23 febbraio, omaggio al cinema in teatro con Cinema Paradiso, ispirato al film di Giuseppe Tornatore, regia Michelangelo Campanile, Un lavoro delicato, dedicato ad un cinema che ormai é andato scomparendo, ma che conserva nel ricordo una grande umanità e lo stupore della visione.

Martedì 28 marzo, dopo l’omaggio al grande cinema quello alla musica d'autore, con un grande attore e musicista come Paolo Rossi che con RossinTesta reinterpreta e ricorda Gianmaria Testa, morto lo scorso marzo a 57 anni.

Spettacolo fatto di canzoni ma anche di storie che raccontano, con graffiante ironia, la condizione umana e le sue contraddizioni. Per chiudere in bellezza, un classico più attuale che mai, giovedì 20 aprile “La bisbetica domata” di William Shakespeare, con la Factory Compagnia Transadriatica, diretta da Tonio De Nitto, con l’ausilio del drammaturgo Francesco Niccolini, dà una versione fresca e attualizzata, con scene evocative, grande cura scenografica e delle musiche.

“La stagione teatrale al Boccaccio è ricca come un terreno coltivato all'insegna della biodiversità – spiega il direttore artistico, Gianfranco Martinelli – perchè un terreno costituito dalla biodiversità é ricco, sano, dà buoni frutti e non si impoverisce, anzi, si rigenera. Questa immagine ben spiega l'idea di base che dall’anno scorso stiamo cercando di portare avanti: un percorso per fare conoscere al nostro pubblico la varietà di stili autoriali, interpretazioni e messinscena presenti oggi nel teatro italiano contemporaneo".

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Exit mobile version