
Il 6 e 13 novembre Montespertoli si veste a festa ma non si dimentica del progetto con i bambini Saharawi
'Pane, olio, vino novello e tartufo' è il nome della manifestazione che si terrà le domeniche 6 e 13 novembre in Piazza del Popolo a Montespertoli dalle 9.30 alle 20. Un unico evento - e quindi non più feste separate - per mettere in mostra le eccellenze del territorio, senza dimenticare l'aspetto solidale che ha sempre avuto il Comune della Valdelsa. Dalle olive di proprietà del Comune nasce infatti 'OlioNostro', un prodotto la cui vendita è finalizzata a sostenere le popolazioni africane della Repubblica del Saharawi.
OlioNostro ha una doppia valenza perché coinvolge anche gli studenti dell'Istituto comprensivo 'Don Lorenzo Milani' di Montespertoli e, oltre ad aiutare il Saharawi, accompagna i più giovani alla riscoperta dell’antica lavorazione dell’olivo e dell’olio. Solidarietà dunque ma anche ritorno alla tradizione, come ha detto Graziano Giotti, rappresentante della Croce d'Oro che si è occupato del progetto nato nel 2000: "I ragazzi inoltre faranno una mostra dal 12 al 18 novembre nella sala del consiglio del municipio in cui mostreranno la lavorazione dietro OlioNostro. I più piccoli hanno raccolto le olive, quelli più grandicelli si sono dedicati all'etichettatura".
Si parla di beneficenza ma anche di prodotti locali. 'Pane, olio, vino novello e tartufo' nasce dalla collaborazione tra il Comune, il Consorzio turistico, l'associazione Produttori delle Colline del Chianti e Grani Antichi e vede la partecipazione di venti aziende della zona. La festa si articolerà in due giornate in cui sarà possibile camminare e sedersi nelle aree attrezzate per una vera e propria visita del gusto. "Facciamo un evento di cui siamo orgogliosi. Siamo ambiziosi e sappiamo di poter fare qualcosa di grande per il territorio. Crediamo in quello che facciamo e presenteremo anche prodotti nostri, l'annata non è stata buona numericamente ma qualitativamente sì" ha commentato Diego Tomasulo, presidente dell'associazione Produttori delle Colline del Chianti.
L'evento sarà improntato, come detto, anche sul rapporto con i più giovani, tanto che sono previsti momenti dedicati ai più piccoli con l'associazione La Lepre Pazza e con Fantulin. Inoltre tutta Montespertoli potrà sentirsi coinvolta perché sia il 6 che il 13 novembre i negozi saranno aperti. Produttori e consumatori quindi non potrebbero essere più faccia a faccia di così, lo ha affermato il sindaco di Montespertoli Giulio Mangani: "Questa manifestazione dà una vetrina alle aziende e permette un contatto diretto tra chi compra e chi acquista. Vogliamo far vedere le nostre qualità a livello di produzione di vino, tartufo e molto altro, perché Montespertoli non ha niente da invidiare ad altre realtà".
- Graziano Giotti della Croce d’Oro (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Diego Tomasulo, presidente dell’Associazione Produttori delle Colline del Chianti (foto gonews.it)
- Giulio Mangani, sindaco di Montespertoli (foto gonews.it)
Gianmarco Lotti
Tutte le notizie di Montespertoli
<< Indietro