Domenica 6 novembre a “Careggi in Musica” si esibiranno in concerto la soprano Chiara Giudice, già allieva dell’indimenticata Daniela Dessì, e il pianista Giuseppe Pelli, con un programma dedicato alle più celebri arie d’opera italiane.
Alle ore 10.30 nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (largo Brambilla 3, ingresso libero), sarà possibile ascoltare alcune inconfondibili melodie come quelle delle arie “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi o “Mi chiamano Mimì” dalla Boheme di G. Puccini. Tra gli altri autori del programma, Cilea, Verdi, Bellini, Tosti.
La stagione è curata da A.Gi.Mus. Firenze in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi.
CHIARA GIUDICE si è diplomata in pianoforte nel 2002 e ha conseguito il diploma di canto nel luglio 2003 presso il Conservatorio Statale “F. Morlacchi” di Perugia. Ha debuttato nel ruolo della Prima Dama in un’edizione del “Flauto Magico” realizzata dal Conservatorio di Perugia.Ha partecipato, nel 2004 e nel 2007 a tre tournée giapponesi promosse dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto interpretando i ruoli di Annina nella “Traviata” di G. Verdi, di Barbarina nelle “Nozze di Figaro” di W.A. Mozart e di Berta nel “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini.Ha, inoltre, debuttato i ruoli di Dorabella e di Despina nel “Così fan tutte”, di Donna Elvira nel “Don Giovanni” di W.A. Mozart, di Lola ne “La cavalleria rusticana” di P. Mascagni. Ha all’attivo numerose esecuzioni concertistiche in ambito sacro (in particolare il “Requiem” di W.A. Mozart, i “Vespri Solenni” di W.A. Mozart e il “Gloria” di A. Vivaldi e in quello operistico (selezione da“I due Foscari”, da “Ernani” e da “Il trovatore” di G. Verdi al Teatro Morlacchi di Perugia sotto la direzione del Mo. Salvatore Silivestro). Frequenta varie masterclass con importanti nomi del panorama lirico internazionale: Reanto Bruson, Claudio Desderi, Luciana D’Intino, Lella Cuberli, Rockwell Blake. Con la direzione d’orchestra dello stesso Mo. Desderi ha debuttato, a Portogruaro (VE), il ruolo di Contessa ne “Le nozze di Figaro” di W.A. Mozart.Nel febbraio-marzo 2008, vestendo i panni di Musetta, ha effettuato una lunga tournée toccando importanti teatri spagnoli con “La bohéme” di G. Puccini.Sempre ne “La bohéme”, nel giugno 2008, ha debuttato il ruolo di Mimì al Teatro Comunale di Cagli (PU), sotto la direzione del Mo. Stefano Seghedoni.Nel mese di novembre 2008, presso il Teatro Cenacolo di Lecco, ha debuttato il ruolo di Nedda in “Pagliacci” di R. Leoncavallo, diretta dal Mo. Vito Lombardi.Con l’orchestra Rossini di Pesaro, diretta da Daniele Agiman, ha cantato di nuovo il ruolo di Mimì in occasione di due festival estivi ( Pergine Spettacolo Aperto di Pergine Valsugana, provincia di Trento e Musica a Corte di Fano.)Nel febbraio 2010 debutta nel ruolo di Alice a fianco del maestro Bruson presso il Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria diretta dal maestro Marco Boemi.Nel luglio 2010 ha debuttato nel ruolo di Suor Angelica di G. Puccini nella prima del Tuscia Opera Festival di Viterbo, nel 2010 ha cantato il Requiem di W.A. Mozart a Castelgandolfo, in qualità di solista in occasione del quinto Pontificato di Papa Benedetto. Nel 2011 ha debuttato nel ruolo di Tosca con la regia del maestro Antonello Madau Diaz. E’ stata finalista al Concorso Città dei Sassi (Matera) e premiata al concorso Myricae. Recentemente si è esibita a San Francisco, Los Angeles e Seattle, Amsterdam, Breda, Eindhoven, Bruxelles e molte altre, diretta dai maestri Marco Moresco e Dian Tchobanov. E’ stata allieva e ha frequentato corsi di perfezionamento sotto la guida del celebre soprano Daniela Dessì.
GIUSEPPE PELLI diplomatosi con brillanti risultati presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia, ha seguito corsi di perfezionamento e di interpretazione musicale sotto la guida del Maestro Tullio Macoggi e di Lya De Barberiis.Vincitore del 1° premio Chopin in un concorso nazionale all’età di quindici anni, inizia giovanissimo la carriera concertistica che lo porta a suonare in Italia per le più importanti società concertistiche: Amici della Musica di Castel Sant’Angelo Roma, Accademia Filarmonica di Bologna, Teatro Comunale di Modena, Teatro Rosetum di Milano, Auditorium Rai Foro Italico Roma, Festival Internazionale Basiliche di Roma, Accademia S.Pietro a Maiella Napoli, Società dei concerti La Spezia, Chiesa di Vivaldi Venezia, Auditorium San Filippo Torino, Società dei concerti Villa Durazzo S.Margherita Ligure, Teatro di Rapallo, Teatro Rossini Lugo, Siracusa Festival, Teatro Bibiena Mantova, Casa Menotti Festival dei Due Mondi Spoleto, riscuotendo ovunque unanimi consensi di pubblico e di critica.
All’estero ha tenuto concerti in Francia (Conservatorio di Musica Parigi), Germania (Gasteig Monaco di Baviera, Holzausencloben Francoforte, Landesmuseum Bonn, Musikhalle Amburgo), Austria (Bosendorfer Saal Vienna), Finlandia (Accademia Sibelius, Helsinki), Polonia (Associazione Chopin Varsavia) ed inoltre in Svezia, Repubblica Ceca,Slovacchia, Ungheria, Spagna, Portogallo, Svizzera, tenendo oltre mille concerti. Di particolare rilievo la sua attività concertistica in America del Sud (Venezuela, Colombia, Argentina, Brasile, Cile, Uruguay) e negli Stati Uniti d’America dove tiene regolarmente recitals e master classes per le più prestigiose Università: New York University, Grand Valley University Grand Rapids, Western Michigan University Kalamazoo, Elon University, Wake Forest University, Pittsburgh University, Washington, Baltimora e New York (recitals in Auditorium dell’ONU nel 1992, 1995 e 1999) sulla stampa specializzata numerosi i riferimenti alle qualità di interprete.
Nel corso della sua carriera concertistica ha collaborato con artisti noti nel panorama internazionale quali: Lya de Barberiis, Alfredo Kraus, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska. In qualità di “Duo di Perugia” collabora stabilmente con il violinista Patrizio Scarponi primo violino dei Filarmonici di Roma. Ha ricevuto vari riconoscimenti artistici ed è ospite regolarmente a festivals di risonanza internazional.
Nel 1981 e 1984 è stato collaboratore pianistico ai corsi di perfezionamento tenutisi a Perugia dal celebre tenore Alfredo Kraus. Nell’ambito delle celebrazioni mozartiane ha eseguito in qualità di solista i concerti K 414 e K 449 per pianoforte e orchestra accompagnato dall’Orchestra “I Solisti Aquilani” e dall’Orchestra da Camera dell’Umbria in occasione del Festival Internazionale Mozartiano 1991 e della “Festa Europea della Musica” nel 2006 e 2009. Ricopre la carica di Vice Presidente dell’A.GI.MUS di Perugia, di Direttore Artistico e Presidente della Società dei Concerti Gioventù’ Musicale di Foligno. E’ titolare di cattedra presso il Conservatorio di Musica di Perugia e docente di Pratica Pianistica e Pratica al Pianoforte. Di particolare rilievo la partecipazione del maestro Giuseppe Pelli in una performance “Poesia e musica..”, accanto alla poetessa Antonietta dell’Arte, che avrà luogo il 22 ottobre 2015 a Villa Scheibler, nell’ambito di Expo Milano 2015.