Festa delle Forze Armate in memoria dello scomparso Ezio Fioravanti

Ezio Fioravanti

Per molti anni il suo nome si è quasi identificato con l’attività di un’associazione, l’Associazione Combattenti e Reduci di Castelfiorentino (ANCR). Un’associazione di cui si poteva far parte unicamente in base ad un requisito: aver combattuto in una delle due guerre mondiali. Un’associazione formata, dunque, da ex soldati e ufficiali dell’esercito, che avevano conosciuto e toccato con mano la realtà della guerra, con il suo carico di lutti, privazioni, tragedie.

Ecco perché in occasione della Festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale (4 novembre), ricorrenza che quest’anno sarà celebrata Domenica 6 novembre, il Sindaco Falorni ha ben pensato di dedicare un ricordo a Ezio Fioravanti, scomparso un mese fa all’età di 95 anni.

Fioravanti, per molti anni presidente della sezione castellana dei Combattenti e Reduci, era sempre stato presente alla celebrazione del 4 novembre, la Giornata delle Forze Armate, l’anniversario della Vittoria nel primo conflitto mondiale (1918). Aveva avuto modo di conoscere anche molti reduci della “Grande guerra” (la guerra 15/18, oggi tutti scomparsi), ma aveva poi proseguito il suo impegno nell’associazione con gli ex soldati che avevano preso parte alla seconda guerra mondiale, condividendone i ricordi, partecipando a progetti per trasmetterne la memoria, adoperandosi perché venisse riconosciuto il loro ruolo di veterani, sotto tutti i punti di vista.

Da sottolineare in particolare, l’impegno profuso a favore degli ex internati, i militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 furono deportati in Germania. Grazie a Ezio Fioravanti, che curò l’intera pratica ai sensi di una legge approvata nel 2006, agli ex internati di Castelfiorentino fu infatti concessa una medaglia d’onore: la consegna avvenne nel corso di una cerimonia tenutasi nella sala rossa del Comune nell’aprile 2011.

“In occasione della Giornata delle Forze Armate – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – abbiamo pensato di riservare un ricordo speciale a Ezio Fioravanti, intendendo con ciò sottolineare il ruolo svolto all’interno dell’Associazione Combattenti e Reduci di Castelfiorentino, che proprio quest’anno aveva deciso – per motivi anagrafici - di affiancare le sue insegne e la sua storia a quella dell’ANPI, validamente rappresentata da Marco Cappellini. Un passaggio di consegne non contemplato dallo statuto dell’ANCR, ma che Ezio Fioravanti ha in qualche modo incoraggiato. Per questo, domenica 6 novembre le bandiere dell’ANCR e dell’ANPI procederanno, come sempre, una a fianco dell’altra”.

Le celebrazioni prenderanno il via alla Chiesa di San Francesco, alle ore 10.30, con la Santa Messa in suffragio dei caduti. Alle 11.30 è previsto il raduno delle autorità e delle associazioni in Piazza Ulivelli; a seguire, il corteo che passando da Via Bovio e Corso Matteotti arriverà in Piazza Gramsci, per la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti e l’intervento del Sindaco, Alessio Falorni. L’accompagnamento musicale sarà, come di consueto, della Filarmonica “G. Verdi”.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina