gonews.it

A Palazzo Vecchio premiati i milgiori artigiani: 4 da Montespertoli. Ospite Luca Lotti

Si è svolta oggi, domenica 30 ottobre, a Firenze, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, la 44° edizione de «La Giornata dell’Artigiano», la tradizionale manifestazione che Confartigianato mette in scena per premiare e festeggiare l’artigianato di lungo corso.

Alla cerimonia, patrocinata e co-promossa dal Comune di Firenze, hanno partecipato Giovanni Bettarini, Assessore allo Sviluppo economico Comune di Firenze, Alessandro Vittorio Sorani, Presidente di Confartigianato Imprese Firenze, il consigliere della Citta metropolitana di Firenze e Sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi, Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze, Alessio Mugnaini vicesindaco di Montespertoli e, gradita sorpresa, Luca Lotti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ad essere premiati con i classici Fiorini d’oro ed i diplomi di anzianità, artigiani ‘a bottega’ minimo da 30 anni ed imprese ‘sulla piazza’ da almeno 50 (con la punta di 125 anni raggiunta dall’Oreficeria Salimbeni di Firenze). Si tratta di intagliatori, pellettieri, tassisti, odontotecnici, elettricisti, stampatori, gelatieri, orafi, parquettisti, cappellai, carrozzieri, edili, parrucchieri, designer, gioiellieri, commercianti, idraulici, produttori di minuteria metallica e di generatori a vapore, provenienti da tutto il territorio provinciale: Bagno a Ripoli, Calenzano, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Montespertoli, Sesto Fiorentino, Scandicci, Scarperia e San Piero a Sieve e Signa.

“Piccole imprese capaci però di fare grandi numeri – ha commentato Sorani – In tutta la provincia sono infatti 86.377 quelle con al massimo 10 addetti (ben il 95% di tutte le imprese presenti sul territorio) e danno occupazione a 160.588 persone (il 48% del totale). Imprese guidate da imprenditori perseveranti, vitali (ne nascono 8 al giorno), capaci di sfidare le crisi, cogliere le opportunità, reinventarsi. D’altra parte, essere giunti alla 44° edizione di quest’evento, premiando ogni anno aziende e singoli con anzianità minime di 50 e 30 anni dimostra la forza economica e culturale dell’artigianato e della piccola imprenditoria del nostro territorio”.

4 i premi che si è aggiudicato Montespertoli: Diploma di anzianità per Tiziano Daddi, Mario Galletti e Roberto Giovannini, intagliatori del legno dal 1980 e per Valter Vercesi, odontotecnico dal 1980. A premiare gli imprenditori Alessio Mugnaini, vicesindaco di Montespertoli.

La cerimonia ha visto anche la consegna di due premi Confartigianato alla fiorentinità tradizionalmente attributi a personalità del mondo dello cultura, spettacolo, sport ed economia particolarmente legati alla città e al suo spirito. Quest’anno sono andati a Lorenzo Baglioni, attore ed autore comico fiorentino e a Tiberio Timperi, giornalista e conduttore tv romano che ha scelto per vivere la città di Firenze.

A concludere un premio che Confartigianato è particolarmente lieta di saper conferire. “Si tratta – ha spiegato Jacopo Ferretti, Segretario generale dell’associazione – del «Trenta anni in Confartigianato» consegnato a dipendenti con almeno 30 anni di servizio ininterrotto. Un segno significativo della stabilità occupazionale assicurata in questi anni da Confartigianato che ha affrontato la crisi tutelando, con le imprese, anche il proprio personale, senza ricorso alcuno a licenziamenti, cassa integrazione o contratti di solidarietà”. I premi sono tre e sono andati a Stefania Fabbri, all’Ufficio contabilità dal 1986, a Marco Goretti al Patronato dal 1984 e ad Antonella Scarpelli al tesseramento dal 1981.

L'ELENCO DEI PREMIATI

*Tasso di turisticità = numero presenze in alberghi e strutture simili per ogni abitante

** Quota presenze straniere = % clienti stranieri in alberghi e strutture simili su totale presenza

44° Giornata dell’Artigiano

Diploma di anzianità artigiana (minimo 30 anni di lavoro)

Albert Angeli, edile dal 1980, Calenzano

Claudio Barbetti, parrucchiere dal 1986, Firenze

Gabriella Billi, creatore accessori moda dal 1982, Sesto Fiorentino

Fabio Campigli, idraulico dal 1984, Firenze

Paola Cecchini, produttrice di cappelli e sciarpe dal 1979, Signa

Milvia Fanfani, pellettiera dal 1980, Scandicci

Enzo Ferruzza, produttore minuteria metallica dal 1979, Firenze

Paolo Gorfini, idraulico dal 1979, Firenze

Iolanda Gacci, parrucchiera dal 1982, Firenze

Stefano Parigi, parrucchiera dal 1982, Firenze

Massimo Longinotti, carrozziere dal 1981, Firenze

Maria Gabriella Macrì, gelatiere dal 1981, Firenze

Alessandra Mazzi, costruttore generatori a vapore dal 1974, Bagno a Ripoli

Paolo Penko, orafo dal 1985, Firenze

Franco Salimbeni, orafo dal 1972, Firenze

Giorgio Salimbeni, orafo dal 1972, Firenze

Geraldo Scarlatella, parquettista dal 1980, Firenze

Franco Sottili, gioielliere dal 1980, Figline Valdarno

Elena Taiuti, commerciante all’ingrosso pelletteria dal 1985, Firenze

Alfiero venturi, tassista dal 1976, Bagno a Ripoli

Tiziano Daddi, intagliatore del legno dal 1980, Montespertoli

Mario Galletti , intagliatore del legno dal 1980, Montespertoli

Roberto Giovannini, intagliatore del legno dal 1980, Montespertoli

Valter Vercesi, odontotecnico dal 1980, Montespertoli

Diploma di antica bottega artigiana (minimo 50 anni di conduzione ininterrotta dell’attività da parte dell’imprenditore e dei suoi discendenti)

Angeli Pietro, impresa edile dal 1960, Calenzano

Corti Vittorio, restauro del legno dal 1945, Scandicci

Cosi Vanni, salone parrucchiere dal 1966, Firenze

Della Rocca Antonio, elettricista dal 1963, Scarperia e San Pietro a Sieve

Flexpgraf srl, stampa flexografica dal 1966, Sesto Fiorentino

Franco Filindassi C. snc, salone parrucchiere dal 1959, Scandicci

Las srl, commercio all’ingrosso pelletteria dal 1966, Firenze

Martelli Francesco snc, impresa edile dal 1961, Firenze

Nieri Argenti srl, pelletteria artistica dal 1961, Scandicci

Salimbeni snc, oreficeria dal 1891, Firenze

Premio alla fiorentinità

Lorenzo Baglioni, attore e autore comico

Tiberio Timperi, giornalista e conduttore tv

Premio 30 anni in Confartigianato

(minimo 30 anni di lavoro come dipendente di Confartigianato Imprese Firenze)

Stefania Fabbri, dipendente alla contabilità dal 1986

Marco Goretti, dipendente al patronato dal 1984

Antonella Scarpelli, dipendente al tesseramento dal 1981

Exit mobile version