Job Fair: imprese leader incontrano i talenti di sei università italiane

40 aziende, 250 iscritti, 650 colloqui programmati: sono alcuni dei dati che fotografano Job Fair, l’evento in programma oggi alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per far incontrare e dialogare 40 imprese leader con 250 tra allievi ed ex allievi di sei scuole universitarie superiori italiane che, per la prima volta, si ritrovano in occasione di un inedito “job meeting eccellente”, durante il quale sostenere (anche) colloqui di lavoro e capire come valorizzare al meglio il proprio “talento” e la propria formazione, pensando al debutto nel mondo professionale.

A Pisa la Scuola Superiore Sant’Anna ospita l’edizione 2016 di Job Fair che, per la prima volta, coinvolge sei scuole universitarie superiori, dove si entra soltanto superando un concorso: Gran Sasso Science Institute (Aquila), Imt Alti Studi Lucca, Istituto Universitario Studi Superiori (Iuss, Pavia), Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa, Triste), Scuola Normale Superiore e la stessa Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Con questa iniziativa, per la prima volta le sei scuole universitarie superiori vogliono consolidare in maniera congiunta il legame virtuoso tra formazione di eccellenza e mondo delle imprese, in un’ottica di placement. Job Fair rappresenta l’occasione più appropriata di incontro tra imprese leader e risorse umane ad altissimo potenziale, come sono gli allievi iscritti e impegnati nei colloqui, che si avvicinano al mondo del lavoro, dopo aver portato a termine percorsi formativi di eccellenza, che ne hanno valorizzato il talento. Alla base di Job Fair c’è anche il desiderio di creare un collegamento strutturale con le migliori imprese, per valorizzare in maniera adeguata le competenze acquisite e frenare la cosiddetta “fuga dei cervelli”, che impoverisce il tessuto imprenditoriale ed economico italiano.

Il primo “job meeting” delle sei scuole universitarie superiori italiane ha ottenuto risultati significativi, come testimoniano alcuni dati. Le imprese presenti con i loro addetti al recruiting sono 40, leader in numerosi settori: dalla consulenza all’industria high-tech agli affari legali. I partecipanti iscritti sono 250 suddivisi tra allievi ed ex allievi dei corsi ordinari, delle lauree magistrali, dei corsi di dottorato e dei master universitari promossi dalle sei istituzioni universitarie che partecipano a Job Fair e che rappresentano alcune delle realtà accademiche più dinamiche e di maggior successo scientifico in Italia, tutte caratterizzate dalla forte proiezione internazionale. Durante la giornata, sono previste oltre 20 presentazioni aziendali e sono stati programmati 650 colloqui, con una media di 3 colloqui di lavoro per ogni iscritto. Inoltre, sono stati fissati 40 colloqui di coaching – per capire come utilizzare al meglio il proprio potenziale, al debutto con il mondo del lavoro – con esperti in selezione e gestione di risorse umane.

“Attraverso iniziative come queste – sottolineano i rettori delle istituzioni che partecipano a Job Fair, presso la  Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – desideriamo far percepire alle imprese la qualità degli allievi che hanno seguito con successo i nostri percorsi formativi, dopo essere stati selezionati con cura e attenzione. Al tempo stesso, Job Fair vuole far conoscere agli allievi il mondo delle imprese, del quale non hanno ancora piena consapevolezza, e farli riflettere su come orientare il loro percorso di carriera. Il talento e il merito sono fondamentali per entrare in una scuola universitaria superiore, ma è fondamentale anche mettere alla prova le competenze acquisite nell’interazione con le grandi aziende”.

Fonte: Scuola Superiore Sant’Anna - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro
torna a inizio pagina