FirenzeSemplice anche per le imprese, il portale si allarga ai servizi della camera di commercio

Da oggi Firenze è semplice anche per le imprese. Il portale firenzesemplice.it che consente di accedere rapidamente alle informazioni sui servizi fiorentini di amministrazione comunale e aziende partecipate, si allarga ora alla Camera di Commercio di Firenze.
Sul motore di ricerca, realizzato con Linea Comune, si potranno quindi trovare oltre alle informazioni su sportelli comunali, Ataf, Casa Spa, farmacie comunali, Firenze parcheggi, Publiacqua, Quadrifoglio, Servizi alla Strada, Silfi, Toscana Energia già disponibili, anche quelle relative ai servizi della Camera di Commercio di Firenze.
Gli utenti avranno un canale semplificato di ricerca e potranno utilizzare la live chat con un operatore dello 055055 per sapere, ad esempio, come si accede al Registro Imprese, come si paga il diritto annuale, come si partecipa all’esame per mediatori immobiliari, come si richiede la smart card o la bollatura dei registri contabili.
"Un altro passo verso una città più semplice – ha detto l’assessore all’Innovazione tecnologica Lorenzo Perra – Un progetto che parte dal Comune e dalle aziende partecipate per arrivare a coinvolgere anche soggetti esterni, come in questo caso la Camera di Commercio, in un sistema davvero integrato. Presentarsi al cittadino con un’interfaccia unica e semplice non è un’operazione di innovazione tecnologica ma di efficienza nell’erogazione dei servizi realizzata attraverso l’innovazione tecnologica".
"L’idea è far crescere Firenze sempre di più sulla strada della smart city, dove ogni atto si possa fare online e dove i confini amministrativi siano abbattuti a vantaggio di cittadini e imprese, che in un unico luogo possono trovare tutte le informazioni necessarie indipendentemente da chi fornisce il servizio", commenta Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze.
La novità web, nata dal protocollo d’intesa fra Comune di Firenze, Regione Toscana, Camera di Commercio di Firenze e Cispel Toscana (in rappresentanza delle public utilities fiorentine), avrà in primo piano anche una serie di etichette con le informazioni più richieste della settimana, per dare - a colpo d’occhio - i primi riferimenti sulle principali necessità del momento.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa