gonews.it

CementirSacci: sindacati, l'incontro al Mise di oggi riapre il confronto con l'azienda

Cgil, Cisl e Uil

Non tornano a mani vuote i lavoratori del cementificio CeentirSacci di Testi di Greve in Chianti che stamattina, nell'ambito dello sciopero nazionale di 8 ore del gruppo, si sono recati a Roma per un presidio sotto la sede del Ministero dello Sviluppo Economico dove era in programma l'incontro a livello istituzionale.

L'incontro iniziato intorno alle 14 è finito alle alle 16.30. Più di due ore di confronto durante il quale i lavoratori hanno ribadito la contrarietà al licenziamento di 260 lavoratori in totale, 32 dei quali a Testi sui 100 totali.

La delegazione sindacale ha invitato l'azienda a rivedere la scelta delle esternalizzaioni, di valutare la possibilità di attivare gli ammortizzatori sociali e per questa strada cambiare i numeri e la qualità degli interventi.

L'azienda si è detta disponibile a rivalutare l'insieme della situazione. Il confronto si è chiuso fissando un prossimo incontro in sede aziendale per il prossimo 2 novembre e se necessario di proseguirlo il 7 di Novembre. Un successivo incontro al Mise è già stato programmato per il prossimo 14 novembre.

Lo sciopero in Toscana

E' ancora sciopero nel gruppo CementirSacci proclamato dai sindacati di categoria degli edili e dei trasporti di Cgil Cisl Uil.  8 ore di sciopero con presidio nazionale a Roma in occasione dell'incontro fissato al Mise.

Quella di aprire un tavolo istituzionale a livello nazionale è stata la prima richiesta di lavoratori e sindacati, dopo l'annuncio da parte dell'azienda di 260 esuberi, 32 dei quali, sui 100 totali, nello stabilimento di Testi di Greve in Chainti.

Un risultato raggiunto grazie alla grande adesione agli scioperi della scorsa settimana (98% di media a livello nazionale e 100% a Testi). Questa mattina da Testi, alla volta della capitale, sono partiti due pulmann carichi di lavoratori. Anche oggi l'adesione allo sciopero, in Toscana e nel gruppo, è stata del 100%.

Fonte: Cgil Cisl Uil Toscana e Firenze - Ufficio Stampa

Exit mobile version