gonews.it

Sovicille, alla scoperta della montagnola senese

RITROVO e partenza  ORE  8,00. Ritrovo al  bar/pasticceria PECCATI GOLA a Castelfiorentino viale Potente ( dietro la scuola Tilli e la chiesa di Santa Verdiana) al semaforo della circonvallazione sotto la Pieve girare a dx. Gradita puntualità. Arrivo a Sovicille presso il Circolo Arci e parcheggio ore 9,00/9,15.

ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DELLA MONTAGNOLA SENESE nel comune di SOVICILLE. SOVICILLE da lontano appare come una piccola isola di case immerse nel verde. Secondo alcuni storici SOVICILLE significa “ Suavis locus ille” tradotto in “ quel soave luogo”. Nell’archivio di Siena il borgo viene menzionato in “ Suffichillum” già dal 1004.

ITINERARIO inizia da SOVICILLE con il segnavia bianco-rosso 112 ( Cai di Siena)in direzione di un Campeggio. Si incrocia la strada bianca per TRECCIANO e CANONICA.

L’etimo di TRECCIANO deriva dal latino “triccianu” che vuol dire “ tracciano” in quanto nel medioevo di qui vi passava una antica strada che segnava il confine tra la Repubblica di Siena e il Vescovado di Volterra. Le prime notizie di Trecciano risalgono al 1216 poiche ospitava un convento di monache.

Mentre l’edificio di CANONICA , è tipico d molte chiese monastiche ed è ad una unica navata. Lungo la parete destra si alza in piccolo campanile a torre molto simile a quello della chiesa di Ponte allo Spino. Da qui si prosegue in direzione di ANCAIANO, prima però trovando il villaggio di CAGGIO e CASANOVA.

Exit mobile version