gonews.it

Maltempo: allagamenti e alberi caduti nel fiorentino, Valdera e Valdinievole. Esonda il Pesciola

pontedera_maltempo_

Ondata di maltempo in Toscana, con particolari disagi in Valdera, Valdelsa e Val di Nievole. Nella tarda serata di oggi, mercoledì 26 ottobre, come era stato annunciato (dalla Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze, ndr) si sono abbattuti forti temporali che hanno creato alcuni disagi. Molte le richieste di intervento ai vigili del fuoco.

L'ondata di maltempo dovrebbe placarsi nella mattinata di domani.

"La Sala Operativa della Protezione civile della Città Metropolitana - avvisa il consigliere delegato Angelo Bassi - , sta effettuando verifiche di eventuali altre criticità"

ESONDA IL TORRENTE PESCIOLA

Le forti piogge hanno costretto a chiudere la Sp 125 a causa di esondazione del torrente Pesciola tra via Voltiggiano e via Pian di Pesciola a Certaldo.

ALLAGAMENTI E DUE SOTTOPASSI BLOCCATI A PONTEDERA

Le piogge di ieri hanno creato vari problemi a Pontedera dove sono stati segnalati alcuni allagamenti in varie parti della città. Le forti piogge sarebbero iniziate intorno alle ore 16. Due sottopassi sono rimasti chiusi per qualche ora a causa del livello dell'acqua e un uomo è stato soccorso da alcuni passanti perché era rimasto bloccato con la sua auto nel sottopasso di via De Gasperi: si tratta di un 50enne di Palaia.

Molte le critiche per le infiltrazioni d'acqua alla biblioteca Gronchi: sembra che alcuni studenti abbiano addirittura dovuto lasciare l'edificio. Inaugurata nel 2014 e costata 6 milioni di euro la biblioteca ha presentato più volte problemi di infiltrazioni, scatenando critiche e polemiche.

IN VALDELSA

I vigili del fuoco sono intervenuti per allagamenti a Tavarnelle in Val di Pesa, in località Bargino a San Casciano in Val di Pesa e a Castelfiorentino dove sono caduti 26 mm di pioggia: tr ale zone più colpite cìè via Togliatti. Si segnalano allagamenti anche a Fucecchio.

Un albero è caduto a Certaldo in località Fiano: sul posto i vigili del fuoco di Petrazzi, ma l'arbusto era stato già rimosso da alcune persone.

Si sono verificate interruzioni di fornitura elettrica e allagamenti di scantinati nell'Empolese Valdelsa. I livelli dei fiumi sono sotto osservazione a fronte
dell'attenuazione delle piogge.

Alle 23,30 la situazione degli interventi a seguito del maltempo relativamente al comando dei vigili del fuoco di Firenze è di 23 interventi già conclusi e 9 in attesa. Non sono da segnalare ne danni a persona ne situazioni di pericolo.

A Bargino di San Casciano per la pioggia e la grandine ci sono state difficoltà per gli automobilisti in marcia sulla superstrada Autopalio per Siena.

Durante la serata sono caduti 55 millimetri di pioggia a Sambuca Val di Pesa, e sul versante opposto della provincia 40 mm a Pelago e 25 mm a Vallombrosa. La sala operativa sta effettuando verifiche di eventuali altre criticità.

Una frana c'è stata a Marnia di Reggello. Cavi Enel sono caduti in località Pian dell'Isola.

Le Pubbliche Assistenze della Zona Empolese ancora una volta sono presenti nelle emergenze territoriali e non solo.

Ieri sera durante il forte temporale che si è abbattuto nel nostro territorio, le squadre delle Pubbliche Assistenze hanno effettuato pattugliamenti per il monitoraggio delle difficoltà presenti nei comuni ed in alcuni casi hanno operato per la messa in sicurezza della viabilità.

NELLA ZONA DEL CUOIO, DISAGI A CASTELFRANCO

Piccoli smottamenti si sono verificati a causa dalle forti piogge in via Pie di Monte a Castelfranco di Sotto. Sul posto il personale della protezione civile della Misericordia ed una impresa resasi subito disponibile. La strada è stata temporaneamente chiusa il tempo necessario per effettuare l'intervento, poi è stata ripaerta.

PIOVE NEL PISTOIESE

Una 'bomba d'acqua' si è abbattuta nel Pistoiese stasera. La zona più colpita è la Val di Nievole e in particolare l'area di Montecatini dove vigili del fuoco e squadre della protezione civile sono intervenuti per mettere in salvo tre automobilisti rimasti bloccati in un sottopasso in località Massa e Cozzile e per liberare alcune auto da un altro sottopasso a Montecatini. Diversi scantinati sono rimasti allagati. Adesso la situazione sta tornando gradualmente alla normalità.

A FIRENZE FORTI PIOGGE E UN ALBERO CADUTO. PARTITA AL FRANCHI SOSPESA

Fiorentina-Crotone è stata sospesa al 16' del primo tempo dall'arbitro Gavillucci a causa di un violento acquazzone. Il risultato era sullo 0-0. La partita poi è stata ripresa.

I vigili del fuoco sono intervenuti anche per un albero caduto in viale Corsica.

IL PUNTO DALLA METROCITTA'

Alle 23,30 la situazione degli interventi a seguito del maltempo relativamente al comando dei vigili del fuoco di Firenze è di 23 interventi già conclusi e 9 in attesa. Non sono da segnalare ne danni a persona ne situazioni di pericolo.

Mentre la pioggia colpiva il territorio, è stata avvertita anche la seconda forte scossa di magnitudo 5.9 che ha colpito alle 21.18, le Marche ed è durata una ventina di secondi. Le scosse sono stato sentite con particolare intensità ad Amatrice, dove sono in servizio operatori della Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze.

DISAGI ANCHE NEL SENESE

Allagamenti nel Senese tra la tarda serata di ieri e la notte scorsa a causa di un violento nubifragio. Le maggiori criticità si sono verificate ad Asciano dove poco dopo la mezzanotte i carabinieri sono intervenuti nella zona industriale e in via Martiri della libertà. A causa di alcuni allagamenti 10 auto parcheggiate vicino al cimitero sono state fatte spostare. Tre pattuglie dell'Arma hanno presidiato gli accessi alle aree allagate allo scopo di prevenire incidenti stradali. La situazione è poi migliorata. A Castelnuovo Berardenga, invece, all'alba di oggi un automobilista ha segnalato il cedimento di un muro di contenimento che aveva invaso la carreggiata sulla sp 408 tra Geggiano e Ponte a Bozzone. I carabinieri hanno segnalato l'area con nastro rifrangente e avvertito Anas e autorità locali per il ripristino. Intanto migliora la situazione nell'Empolese-Valdelsa (Firenze) dove si sono verificati allegamenti di scantinati e interruzioni di energia elettrica. Riaperto poi il tratto della sp 125, chiuso tutta la notte tra via Voltiggiano e via Pian di Pesciola dopo l'esondazione del torrente Pesciola. Lo spiega la protezione civile della Città metropolitana di Firenze che segnala anche frane a Reggello e Bigallo. Situazione normalizzata poi in località Gabbiano. I livelli dei fiumi sono sotto osservazione a fronte dell'attenuazione delle piogge.

 

IL BILANCIO DOPO LE PIOGGE NEL TERRITORIO METROPOLITANO
Dopo l'esondazione del Pesciola, la Sp 125 è rimasta chiusa tutta la notte ed è stata riaperta, tra via Voltiggiano e via Pian di Pesciola, questa mattina. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana di Firenze avverte che la situazione è normalizzata in località Gabbiano. Su due strade comunali, sulle quali il maltempo ha provocato frane a Reggello e Bigallo, si interverrà questa mattina. Si sono verificate interruzioni di fornitura elettrica e allagamenti di scantinati nell'Empolese Valdelsa. I livelli dei fiumi sono sotto osservazione a fronte dell'attenuazione delle piogge.

Exit mobile version