È stata inaugurata questa mattina, lunedì 24 ottobre, la rampa per l'accesso all'Istituto Virgilio di Empoli. La scuola superiore di via Cavour ha adesso a disposizione un accesso per i disabili, presentato questa mattina dal sindaco Brenda Barnini, il direttore dell'istituto Alessandro Marinelli, e il consigliere metropolitano Giampiero Mongatti.
Ha mostrato tutta la sua soddisfazione il presidente dell'istituto Marinelli: "C'è stato uno scambio virtuoso fra Enti, la nostra scuola che ha presentato le osservazioni e la Città Metropolitanaì e il Comune che le hanno accolte. Sintomo che questa Città metropolitana sta funzionando con impegno ed efficacia. I lavori al tetto del nostro Liceo, agli infissi, a questa rampa che servirà anche a chi usa questo istituto come proprio seggio per le varie votazioni, ne sono la dimostrazione. In pochi mesi hanno risolto un problema che io mi sono ritrovato a gestire da anni".
Mongatti, consigliere con delega all'edilizia scolastica, ha apprezzato la bontà dell'opera: "Siamo orgogliosi di questo intervento. Vi era una
domanda specifica ma dobbiamo pensare anche al futuro, a chi potrà avere bisogno, non solo nelle scuole, di un aiuto, peraltro dovuto, di questo tipo. Siamo davanti a domande prioritarie che richiedono risposte altrettanto urgenti e noi ci muoviamo in questa direzione".
Il sindaco di Empoli, Brenda Barnini, nonché ex studentessa del Virgilio, ha ricordato come: "Già nel 1995 quando sono entrata per la prima volta in questa scuola il problema esisteva. Con questa rampa adesso l'accessibilità alla scuola è finalmente adeguata a un istituto fiore all'occhiello della Città Metropolitana per qualità di insegnanti e risultati. Era davvero una mancanza imperdonabile".
La rampa dell'istituto Virgilio si inserisce all'interno dei lavori della nuova piazza XXIV Luglio. "Una delle opere fondamentali del nostro mandato è la riqualificazione di questa piazza - prosegue il sindaco Barnini - È una grande opportunità per utilizzare al meglio l'accesso all'istituto dal 'portino'".
Il sindaco Barnini ha anche sottolineato la recente variazione di bilancio della Città Metropolitana che consente alle scuole di tutta l'area di spendere 1.000.000 di euro, entro il 31 dicembre, per interventi minuti di manutenzione ordinaria direttamente gestiti dagli istituti. "Un fondo utilizzabile dalle scuole - dice Barnini - per interventi minuti e che darà ai singoli istituti la possibilità di avere una piccola autonomia per affrontare tempestivamente esigenze, programmare con maggiore libertà e certezza dei tempi".

Giorgio Galimberti