gonews.it

I Gundrisse di Marx protagonisti il 27 ottobre in Corso Italia

foto da wikipedia

Giovedì 27 ottobre 2016, ore 17.30 alla Libreria La Feltrinelli - Corso Italia, 50 - Pisa si terrà la presentazione del volume I Grundrisse di Karl Marx. Linee fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo a cura di Marcello Musto. Intervengono Manlio Iofrida, Università di Bologna; Alfonso Maurizio Iacono, Università di Pisa; Marcello Musto, curatore del volume.

Redatti nel 1857-58, i Grundrisse furono la prima bozza preparatoria de Il Capitale. Questo manoscritto, rimasto inedito in Italia fino al 1968, contiene numerose riflessioni su questioni che Marx non ebbe la possibilità di sviluppare successivamente e, pertanto, è estremamente rilevante per l’interpretazione complessiva del suo pensiero.
Il presente volume è articolato in tre differenti parti. La prima consiste in otto capitoli, dedicati ad alcuni dei principali argomenti che emergono dalla lettura dei Grundrisse: metodo, relazione tra denaro e capitale, alienazione, surplus-valore, materialismo storico, contraddizioni ecologiche, emancipazione umana e, inoltre, una comparazione tra i Grundrisse e Il Capitale. Nella seconda sono ricostruiti il contesto storico e biografico nel quale Marx redasse i Grundrisse; mentre la terza presenta un completo resoconto della disseminazione e della recezione dei Grundrisse in tutte le lingue in cui sono stati tradotti integralmente.
In questo pregevole lavoro collettivo, alcuni tra i principali studiosi internazionali di Marx riesaminano il valore dei Grundrisse e presentano un autore per molti aspetti differente da quello conosciuto attraverso le correnti dominanti del marxismo novecentesco.

Marcello Musto insegna Sociologia Teorica presso la York University (Toronto). Tra le sue numerose pubblicazioni, tradotte in 18 lingue, figurano le monografieRipensare Marx e i marxismi (Carocci, 2011) e Another Marx: An Essay in Intellectual Biography (Bloomsbury, in uscita nel 2016); il volume collettaneo Marx for Today (Routledge, 2012); e l’antologia Lavoratori di tutto il mondo, unitevi! (Donzelli, 2014).

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version