
Un evento di natura formativa in occasione dei venti anni della nascita dalla fondazione del Centro Co.Me.Te. di Empoli. Co.Me.Te; Consulenza, Mediazione, Terapia, fondato nel 1996 da Conny Leporatti, psicologa psicoterapeuta e direttrice del ‘Centro’, oggi agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana e centro ambulatoriale di recupero e riabilitazione funzionale: il primo Centro Co.Me.Te. a livello nazionale.
“Quando il minore e la famiglia incontrano la giustizia”, questo è il titolo della giornata, dedicata alla presentazione del modello di approccio integrato tra operatori psicosociali e del diritto, che si terrà, venerdì 21 ottobre, al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, in via dei Neri, dalle 15 alle 19, presieduto e coordinato da Brenda Barnini, sindaco del Comune di Empoli.
RELATORI PARTECIPANTI - Fernando Prodomo, presidente della Prima Sezione Civile del Tribunale Ordinario di Firenze, già presidente del Tribunale per i Minori di Firenze, che parlerà su ‘Quando il minore e la famiglia incontrano la Giustizia, tra Tribunale per i Minori e Tribunale Ordinario; Rodolfo De Bernart, medico psichiatra, consulente per il Tribunale di Firenze, interverrà su ‘Un modello di approccio integrato tra operatori psicosociali e del diritto’; Conny Leporatti, psicologa psicoterapeuta, consulente per il Tribunale di Firenze e direttrice Centro Co.Me.Te., argomenterà su ‘Il ruolo del Consulente Tecnico e la collaborazione con gli altri Operatori’; Valeria Vezzosi, avvocato Foro di Firenze, illustrerà il ‘Ruolo e Funzioni dell'Avvocato del minore e della famiglia’; Laura Bini, presidente Ordine Assistenti Sociali Regione Toscana, parlerà su ‘Il ruolo del Servizio Sociale nella dimensione di rete tra Operatori’. Alla giornata interverranno Stefania Saccardi, assessore alla Sanità della Regione Toscana, e Ezio Benelli dell’Ordine Psicologi della Toscana.
I CENTRI CO.ME.TE. - Ad oggi i Centri Co.Me.Te. sono 40 in tutta Italia. I Centri Co.Me.Te. condividono l'approccio e sono di supporto a tutte le situazioni in cui il minore e la famiglia incontrano la giustizia. Essi applicano un modello integrato di lavoro che prevede la collaborazione in rete tra operatori del diritto e operatori psicosociali, sia quando i responsabili dei centri sia quando i rappresentanti del Centro Co.Me.Te lavorano come consulenti tecnici d'ufficio, su incarico del Tribunale, sia quando lavorano come consulenti tecnici di parte, proponendo una stretta collaborazione con avvocati e giudici e con operatori dei servizi sociali, riconoscendo al lavoro di sistema e di rete un aspetto fondamentale e necessario quando ci si occupa di famiglia e minori: separazione e divorzio, affido e adozione, il minore vittima testimone e attore di reato.
FINALITA’ DELL’EVENTO - I contenuti dell'evento sono relativi alla presentazione del ‘modello del Centro Co.Me.Te.’, un modello di approccio integrato tra operatori psicosociali e del diritto, che vede tutti gli operatori condividere una metodologia di approccio alle problematiche che riguardano i minori e le famiglie e la condivisione di un sistema di rete.
La finalità dell'evento è quella di consolidare competenze in merito all'approccio integrato presentato, operativo oramai da venti anni nel contesto del Tribunale fiorentino e toscano, sia per quanto attiene al Tribunale Ordinario che al Tribunale per i minori.
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
<< Indietro