gonews.it

Teatro Giacomo Puccini, otto spettacoli per riflettere sulla realtà dei nostri giorni

Sorrisi, spensieratezza, emozioni, un po’ di follia, quanto basta di riflessione e tanta qualità: sono questi gli ingredienti della stagione 2016-2017 del Teatro Giacomo Puccini di Altopascio, messa a punto dall’amministrazione comunale insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Una combinazione vincente in cui la ricchezza dei titoli e la composizione degli spettacoli sono state orchestrate per incontrare il favore del pubblico affezionato e per incuriosire e coinvolgere anche chi, soprattutto i giovani, non è stato ancora sedotto dalla magia del teatro.

A presentare il cartellone sono intervenute questa mattina nel corso di una conferenza stampa, il Sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, l'assessore alla cultura, Marzia Riccomi e la presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Beatrice Magnolfi.

Per la prossima stagione si alterneranno molti artisti, noti e meno conosciuti dal grande pubblico, tutti nel segno della qualità: tra gli altri, Antonello Fassari, Nicola Rignanese, Silvio Orlando, Rocco Papaleo, Mariangela D’Abbraccio, Geppy Gleijeses, Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, Marco Paolini, Valentina Sperlì, Massimo Grigò, Roberto Valerio. Classici e contemporanei, riletture e nuova drammaturgia, prosa e musica per un totale di otto titoli in programma.

"L'attività teatrale - interviene il Sindaco - procede da anni e questa amministrazione vuole confermarla e incentivarla ancora di più. Il Cinema Teatro Puccini rappresenta una realtà attiva e positiva per il territorio, da sostenere e aprire a quante più collaborazioni e persone possibili. Il cartellone di prosa 2016/17 è di grande qualità: l'obiettivo è portare a teatro un numero sempre crescente di spettatori, puntando molto sui giovani. A questo proposito vorrei segnalare i due nuovi spettacoli di Silvio Orlando e Marco Paolini: produzioni inedite che arriveranno ad Altopascio a dicembre e aprile".

Aspetto non secondario in questa difficile fase economica, il costo dei biglietti e degli abbonamenti resta molto conveniente, a testimoniare l’attenzione per lo spettatore e per le famiglie. "Stessi prezzi dell'anno passato - aggiunge l'assessore Riccomi - con la conferma anche della formula Speciale Scuole, rivolta a tutti gli studenti fino all’ultimo anno della scuola superiore ad un costo incredibilmente vantaggioso. La volontà è trasformare il Teatro Puccini in un punto di riferimento culturale non solo per Altopascio, ma anche per le altre città e province confinanti. Oltre al rapporto con Fondazione Toscana Spettacolo, sono in programma altre iniziative che riguardano le scuole, il teatro ragazzi e, per la prima volta, una collaborazione con il Teatro del Giglio e la Fondazione Puccini di Lucca sul versante della lirica".

Insieme all’amministrazione di Altopascio, Fondazione Toscana Spettacolo onlus condivide un progetto culturale teatrale di qualità – sottolinea la presidente di FTS Beatrice Magnolfi –. Un progetto per tanti pubblici: classici, contemporanei, grandi artisti, grandi volti. Questa è la forza del teatro: la sua capacità di vivere e rinascere ogni giorno”.

L’inaugurazione, domenica 20 novembre, è con la farsa di Feydeau che offre l’occasione a Roberto Valerio e Pietro Babina di mettere in scena un gioco teatrale per smascherare, ieri come oggi, l’ipocrisia della società. Antonello Fassari e Nicola Rignanese protagonisti di L’HOTEL DEL LIBERO SCAMBIO.

Attivo da più di dieci anni, ORTEnsemble raccoglie alcuni fra i più validi elementi nel settore degli archi dell’Orchestra della Toscana. Con brani dalla produzione di Rossini, Puccini e Verdi, ad Altopascio NON SOLO OPERA martedì 13 dicembre.

Le relazioni di coppia, la solitudine i legami invisibili dopo una vita insieme, sono raccontate con delicata ironia da Silvio Orlando in LACCI, lunedì 16 gennaio, dal romanzo di Domenico Starnone, per la regia di Armando Pugliese.

Altopascio è una delle tappe del viaggio di Rocco Papaleo e dei suoi fidati compagni di viaggio attraverso il teatro canzone. Con BUENA ONDA si parte, domenica 29 gennaio, per un'avventura in musica ai confini del mondo.

Il diritto al rispetto è il fulcro della regia di Liliana Cavani di una nuova e pur sempre classica FILUMENA MARTURANO, straordinaria commedia di Eduardo De Filippo, presentata con grande successo all’ultimo festival di Spoleto. Una lettura contemporanea che ha per protagonisti Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses. Al Puccini venerdì 17 febbraio.

Martedì 7 marzo un classico del teatro fine Ottocento, CASA DI BAMBOLA di Henrik Ibsen nell’adattamento e con la regia di Roberto Valerio, protagonisti Valentina Sperlì e Danilo Nigrelli, con un ricco cast: una nuova e attenta rilettura al cui centro è la grande prova di Nora.

A seguire, domenica 26 marzo, Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere sono i protagonisti di IL PADRE, anche questa una novità del giovane e già lanciatissimo drammaturgo francese Florian Zeller, regia di Piero Maccarinelli. Lo spettacolo racconta in tono delicato e sorridente lo spaesamento di un uomo la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone. Tutto a poco a poco va scomparendo: i punti di riferimento, i ricordi, la felicità della famiglia.

Chiude la stagione, martedì 11 aprile, Marco Paolini, uno dei maggiori esponenti del “teatro di narrazione”, instancabile “sperimentatore” teatrale. La sua ultima opera, NUMERO PRIMO, è uno spettacolo di “fantascienza narrata a teatro”: un futuro probabile fatto di cose, di bestie e di umani rimescolati insieme come si fa con le carte prima di giocare.

Da sottolineare, per la prima volta ad Altopascio arrivano le Cartoline Pucciniane: l’appuntamento è per domenica 4 dicembre alle 17 con la Madama Butterly.

Inizio spettacoli: ore 21.

Per informazioni:

Ufficio Cultura Comune di Altopascio

c/o Biblioteca Comunale

piazza Vittorio Emanuele 23, 55011 Altopascio (LU)

tel. 0583 216280 centralino 0583 216455

teatro.puccini@comune.altopascio.lu.it

www.comune.altopascio.lu.it

Fondazione Toscana Spettacolo

www.toscanaspettacolo.it

Teatro Giacomo Puccini

via Regina Margherita 17-19, 55011 Altopascio (LU)

tel. 0583 216701

Biglietteria e abbonamenti

STAGIONE 2016/17

Campagna abbonamenti

conferme dal 17 al 24 ottobre

nuovi abbonamenti dal 25 ottobre al 20 novembre

- presso la biglietteria del cinema teatro, dal lunedì al venerdì, dalle 17.30 alle 19.30 fino al 30 ottobre.

- dal 1° novembre fino all’inizio della stagione presso il cinema teatro in orario di apertura del cinema.

Abbonamenti

platea € 110; rid. € 90

galleria € 90; rid. € 75

speciale scuole € 45

Biglietti

platea € 18; rid. € 15

galleria € 15; rid. € 12

speciale scuole € 7

concerto ORT € 5

Riduzioni

over 64, under 26, speciale scuole (riservato agli studenti della scuola secondaria di secondo grado)

Prevendita

presso la biglietteria del teatro. Per gli abbonamenti tutti i giorni in orario 17.30-19.30; per i biglietti nei tre giorni precedenti lo spettacolo in orario 17-20 e il giorno dello spettacolo, un’ora prima della rappresentazione

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version