Al via il progetto di apprendistato per gli studenti dell’ITIS

Eni, il Ministero dell’Istruzione (MIUR) e il Ministero del Lavoro (MLPS) hanno dato vita al Protocollo di Intesa, siglato lo scorso 8 giugno, che implica una serie di iniziative rivolte agli studenti per promuovere la piena integrazione tra imprese e Istituti Scolatici.
L’impegno di Eni riguarda tutto il territorio nazionale e in linea con questo approccio, a Livorno, la Raffineria Eni e l’ITIS “G.Galilei” hanno dato vita al progetto di apprendistato di primo livello con il coinvolgimento di 20 studenti che dal 15 Settembre hanno attivato un contratto finalizzato alla formazione.
Il progetto li porterà al conseguimento del diploma, avendo nel contempo effettuato un percorso lavorativo all’interno della fabbrica, con l’obiettivo di accrescere la possibilità per i giovani di entrare nel mondo del lavoro rafforzando le loro competenze tecnico-professionali.
Il Protocollo di Intesa è il primo accordo tra un’Azienda e le Istituzioni dall’introduzione del JobsAct e della Legge sulla Buona Scuola, strutturato sugli istituti dell’apprendistato e dell’alternanza Scuola-Lavoro, di conseguenza in futuro parleremo non più solo di scuola-lavoro quanto piuttosto di studio-lavoro, nella convinzione che questi percorsi possano aiutarci nella valorizzazione dei giovani nel mondo del lavoro.