Georadar e strumenti termografici per valutare lo stato di salute delle strutture in cemento armato. Laser e sistemi aerei per ripulire gli edifici e tecniche innovative per migliorarne la tenuta antisismica. Entra nel vivo con laboratori e prove sul campo il corso di formazione “Il restauro dell'architettura moderna: come e perché” organizzato da Ordine e Fondazione degli Architetti di Firenze insieme ad Assorestauro (associazione italiana per il restauro architettonico, artistico e urbano nata nel 2005) con il sostegno di Rfi – Gruppo Ferrovie dello Stato.
Dopo il doppio convegno inaugurale di fine settembre, domani e sabato, il 14 e il 15 ottobre, riprendono gli appuntamenti che stavolta affiancheranno alle lezioni teoriche anche un workshop e attività pratiche. L'appuntamento si svolgerà presso la sede degli Architetti alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella: l'edificio progettato da Giovanni Michelucci, oltre a ospitare gli incontri, insieme alla Centrale Termica di Angiolo Mazzoni sarà uno dei cantieri su cui i professionisti si eserciteranno nell'impiego di strumenti e pratiche all'avanguardia per la diagnostica e gli interventi di restauro.
Obiettivo del corso è scandagliare tutti gli aspetti che dai principi teorici conducono alla pratica operativa in un contesto contemporaneo che riconosce nell'architettura moderna un patrimonio da tutelare al pari degli edifici antichi. Saranno indagati materiali e strutture, elementi fondamentali per una progettazione di restauro attento e adeguato alle caratteristiche di un edificio. Il tutto a contatto con i maggiori esperti del restauro del moderno - professori universitari, architetti e istituzioni - e una selezione di aziende e start-up in arrivo da tutta Italia, impegnate nella ricerca e nell'applicazione delle tecnologie più avanzate nel settore.
Di seguito il programma integrale delle due giornate di studio dal titolo “Dall'analisi storica alla conoscenza di materiali, particolari costruttivi e stato di degrado e dissesto”:
Venerdì 14 ottobre:
· 9.30 Arch. Andrea Griletto (Direttore Tecnico Assorestauro) – moderatore Presentazione della giornata dedicata alla conoscenza dell’architettura
· 9.45 Dott.ssa Rossana Gabrielli (Leonardo Srl)
Il processo di analisi e conoscenza per l’individuazione delle caratteristiche tecniche e materiali dell’edilizia moderna
· 10.15 Arch. Francesco Pagani (Geomar snc)
Le nuove tecnologie applicate al rilievo architettonico di edifici
· 10.45 Ing. Alessandro Bozzetti (Studio Croci)
L’importanza della conoscenza dell’edificio e di tutti i suoi aspetti strutturali e non strutturali
· 11.15 pausa
· 11.30 Dott. Annalisa Morelli (SO.IN.G strutture e ambiente Srl)
Un nuovo approccio alla conoscenza delle strutture: dalle indagini geofisiche non invasive alle verifiche dirette mirate
· 12.00 Ing. Dario Benedetti (IBIX srl)
La diagnostica in situ e in laboratorio per l’analisi dei materiali.
Dalle 14.00:
· Lezione Pratica di indagini georadar su strutture in CA: la ricostruzione geometrica delle armature – SOING
· Lezione Pratica di indagini Sonreb su strutture in CA per la valutazione di RCK del calcestruzzo – SOING
· Lezione Pratica di indagini termografiche, valutazione della presenza di umidità e distacchi superficiali LEONARDO
· Lezione pratica di analisi dello stato di degrado delle superfici con laboratorio mobile - IBIX
Sabato 15 ottobre:
· 9.30 Arch. Andrea Griletto (Direttore Tecnico Assorestauro)
Presentazione della seconda giornata dedicata alla conoscenza dell’architettura
· 9.45 Dott. Massimo Mannucci (Legnodoc Srl)
Le strutture lignee nell’architettura moderna: tipologie e valutazione del loro stato di conservazione
· 10.15 Prof. Giancarlo Grillini (UniBO)
Conoscenza delle tipologie dei conglomerati cementizi ed il loro utilizzo strutturale e non strutturale
· 10.45 Prof. Ing. Elisa Franzoni (UniBO)
Conoscere le patologie di degrado dei materiali dell’architettura moderna
· 11.15 pausa
· 11.30 Ing. Alessandro Bozzetti (Studio Croci)
Conoscere i fenomeni di dissesto strutturale
· 12.00 Dott. Rossana Gabrielli (Leonardo Srl)
L’importanza delle analisi in casi di Restauro del Restauro
· 12.30 Arch. Andrea Griletto (Direttore Tecnico Assorestauro)