Partito come scambio tra scuole nel lontano 1997, il gemellaggio tra Cerreto Guidi e SaintMarcel si è istituzionalizzato nel 1999, consolidandosi di anno in anno.
Nei prossimi giorni una nutrita delegazione di Saint Marcel, un comune di poco più di 5000 abitanti situato nel dipartimento dell’Eure nella regione dell' Alta Normandia, sarà a Cerreto Guidi grazie allo sforzo congiunto dell’Amministrazione comunale, del Comitato gemellaggi presieduto da Fernando Sani, dell’Istituto Comprensivo di Cerreto Guidi e più in generale della comunità cerretese, rivelatasi anche nell’occasione, assai ospitale.
I primi ad arrivare saranno lunedì 10 ottobre, 29 studenti francesi e 3 insegnanti ospitati in famiglie. Mercoledì 12 ottobre, invece, sarà la volta di un gruppo di 5 amministratori guidato dal sindaco di Saint Marcel Gerard Volpatti.
Venerdì 14 ottobre arriverà, infine, l’ultimo gruppo di francesi. Si tratta di 7 componenti del Comitato gemellaggi di SaintMarcel.
Complessivamente fra studenti, insegnanti, amministratori e componenti del comitato, la delegazione francese presente a Cerreto Guidi sarà composta da 44 persone.
Tra gli elementi salienti di questo gemellaggio l’organizzazione di tavoli di confronto amministrativo e legislativo con la giunta comunale di Cerreto Guidi e con i tecnici. I seminari sono la dimostrazione della volontà di arricchire il gemellaggio con progetti legati all'agricoltura e al turismo e al confronto amministrativo sull’ erogazione dei servizi.
“Come avevamo annunciato lo scorso anno - commenta il sindaco Simona Rossetti- abbiamo pensato che fosse giusto focalizzare lo scambio su tavoli di lavoro dove si mettono a confronto le amministrazioni e le diverse legislazioni. Accanto allo scambio dei ragazzi che continua a essere una grande opportunità per gli studenti e ai gruppi di adulti dei 2 comitati, questo scambio tra amministratori e tecnici vuole rappresentare un passo avanti per il rafforzamento del gemellaggio”.
Durante il periodo di permanenza fino a lunedì 17 ottobre, oltre ai tavoli di confronto, sono numerosi gli appuntamenti previsti.
Spicca, in particolare, la scelta di privilegiare la presenza sul territorio con visite organizzate alla Villa Medicea, al Museo della Memoria Locale, alle sedi di contrada, ma anche a cantine e frantoi con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza delle attività produttive di Cerreto Guidi.
Nel ricco programma vanno segnalati, inoltre, almeno due momenti di rilievo.
Venerdì 14 ottobre alle 11.30 il ricevimento ufficiale degli alunni nella Sala del consiglio comunale e Domenica 16 ottobre alle 18.30 nella Palazzina dei Cacciatori, la consegna a Gessica Mancini, ben nota come artefice del Presepe all’uncinetto, di un “pezzo di cielo” realizzato all’uncinetto dai francesi.
Da segnalare infine che Sabato 15 ottobre alle ore 11.30 nella Sala Consiliare si terrà una conferenza stampa per illustrare i risultati emersi nei tavoli di confronto fra i due comuni gemellati.