
Sul ponte sull'Elsa distrutto da un incidente stradale, per il quale il conducente non si è più fatto vivo, il sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni ha reso noto su Facebook che il trasgressore è stato individuato con le telecamere di videosorveglianza e il lavoro della polizia municipale dell'Unione dei Comuni. Ecco come ha scelto di rendere pubblica la notizia:
"Personalmente, non ho mai potuto soffrire i furbi. Quelli che si credono più ganzi degli altri, e che si autogiustificano con questa superiorità presunta nello sforzo di fregare il prossimo. Compresa, anzi, in particolare considerata, la cosa pubblica, che in quanto pubblica, non appartiene ai suddetti furbi, o forse gli appartiene solo e soltanto quando ne vengono beneficiati.
Il Comune e la comunità castellana che ho in mente io, hanno la propensione ad aiutare chi è in difficoltà; sempre, in ogni modo possibile e con tutti gli strumenti a disposizione.
Ma allo stesso tempo, mettono in atto con altrettanta volontà e pertinacia le pratiche che scoraggiano i comportamenti dei furbetti.
Questo approccio cerchiamo di applicarlo sui molteplici fronti dell'attività di controllo: dalle multe (salatissime) a chi abbandona i rifiuti, al comportamento da adottare verso quelli che pensano di passare davanti agli autovelox alla velocità che preferiscono, tanto son vuoti.
Lo stesso vale, naturalmente, per chi ha sfasciato la ringhiera del ponte sull'Elsa l'altra notte, che ha pensato bene di andarsene come se non avesse fatto nulla, e che è stato identificato grazie alle telecamere e al lavoro dei nostri Vigili (che ringraziamo).
Gli saranno chiesti i danni, e riceverà il massimo delle sanzioni applicabili per le infrazioni che ha compiuto.
La sanzione, lo ricordiamo, ha soprattutto un valore educativo. Spero non gli debba ricapitare mai più, ma magari la prossima volta ci penserà due volte prima di comportarsi così".
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro