Le primizie autunnali al 'Mercatale' assieme all'olio nuovo

Il ‘Mercatale in Empoli’ colora e profuma piazza della Vittoria ogni secondo e quarto sabato del mese con prodotti di stagione e d’eccellenza, tipici del settore agricolo dell’area dell’Empolese Valdelsa.

Appuntamento sabato 8 ottobre, dalle 9 alle 13, con le bontà del territorio. Un momento per conoscere i produttori, parlare con loro, scoprire i segreti delle coltivazioni e le peculiarità delle aziende presenti.

Un viaggio nelle tipicità e nella tradizione. Sui banchi sotto il monumento alla Vittoria sabato prossimo sarà un’edizione autunnale ricchissima di qualità.

Grande protagonista il primo olio nuovo dell'azienda agricola Paradisi di Casole d'Elsa. L’azienda. Vetriceto di San Godenzo, nota per la produzione di succhi e confetture con frutti di bosco, promette sui banchi di Empoli i primi marroni, dipenderà dal clima di questi giorni che deve essere proficuo per la loro maturazione.

Per gli ortaggi si segnala l’azienda Biologica Corazzano con zucche, finocchi, fagiolini, melanzane e svariati tipi di cavolo.

Torna a grande richiesta, come ospite d’eccellenza,  la Fattoria Fiori di Vetto d’Enza (Reggio Emilia) con il Parmigiano Reggiano.

Da non perdere la schiacciata con l’uva del panificio i Due Pani di Lazzeretto e i formaggi a latte crudo della Montagna Pistoiese, presidio Slow Food, di Fabio Lenzini.

In questa edizione vari tipi di carne: Roberto Romagnoli di Montespertoli con la carne bovina, l’azienda la Mignola di San Miniato con i conigli, L’Anatrone Toscano di Santa Maria a Monte con polli, anatre e faraone.

Non mancheranno: salumi, formaggi, frutta, confetture, vini.

All’esterno della struttura del Mercatale come sempre verrà allestito un angolo fiorito con la presenza della Sandro Sassetti di San Miniato e  dell’azienda agricola Petreti di Bottegone.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina