Circa 5 milioni di euro per 339 km di strade dell'Empolese-Valdelsa: è questa la cifra che la Città Metropolitana di Firenze ha impegnato per i prossimi tre anni per migliorare la viabilità locale. Sul piatto ci sono le più importanti arterie stradali del territorio: dalla Volterrana, alla 429, fino alla Sr 436 Francesca.
I dati sono stati presentati oggi, martedì 4 ottobre, nel corso di una conferenza stampa a Empoli, presso l'Unione dei Comuni. Erano presenti tutti i sindaci dell'Empolese-Valdelsa, Massimiliano Pescini, Consigliere Delegato alla viabilità della Città Metropolitana e l'Ingegner Carlo Ferrante.
Con il passaggio di consegne dalla Provincia all'Ente metropolitano erano anni che non veniva destinata una somma del genere per programmare un piano complessivo di miglioramneto della viabilità locale. Non si tratta, quindi, di somma urgenza, ma di un programma complessivo che riguarda tutte le strade.
A tale scopo è stato realizzato un censimento per due differenti zone d'intervento (Empolese e Valdelsa). Tutte le strade sono state divise per stato, da quelle in 'buono stato' (colore verde) a quelle in stato pessimo (colore rosso o grigio). L'obiettivo è quello di portare nell'area 'verde' il 66-70% delle strade entro la fine dell'accordo di programma nel 2018. Gli interventi saranno gestiti da due punti di intervento che sono a Castelfiorentino per la Valdelsa e a Bassa di Cerreto Guidi per l'Empolese.
Nello specifico, per quanto riguarda il 2017, saranno destinati 2,1 milioni di euro. Oggi verranno aggiudicati gli appalti relativi all'anno in corso, poi serviranno 35 giorni di tempo per l'ufficializzazione (il tempo necessario per accogliere eventuali ricorsi e verifiche). I tempi, però, sono stretti: l'obiettivo è quello di completare i lavori entro la fine del 2016. Se infatti non saranno utilizzati i circa 2 milioni impegnati dalla Città Metropoliatana entro il 31 dicembre 2016, questi andranno nell'avanzo di bilancio. La loro futura riutilizzazione dipenderà poi dal Governo: se si vorrà far "quadrare i conti" non è detto che questi soldi restino al loro posto nelle casse dell'Ente metropolitano.
Insomma ci sarà solo un mese di tempo per realizzare i lavori. Purtroppo solo dopo l'approvazione del Decreto Enti Locali (e quindi lo sblocco delle risorse) si è potuto procedere con l'approvazione del Bilancio di Previsione della Città Metropolitana (27 luglio 2016) e solo a quel punto si è potuto destinare la somma a tale scopo. Allo stato attuale, quindi, i cantieri potranno partire dalla metà di novembre.
Intanto, però, tutto è pronto: gli interventi più rilevanti riguardano la 429 (230mila euro), la 436 (250mila euro) e la Volterrana (400mila euro).
Gli accordi-quadro. L'accordo quadro, valido fino al 2018, si inserisce all'interno di analoghi piani realizzati per altre aree della Città Metropolitana. La zona 2, ad esempio, aggiudicherà gli appalti nel giro dei prossimi 10-15 giorni. Tutti gli accordi hanno durata triennale e nessuna delle aziende vincitrici può ottenere più appalti.
L'accordo quadro, uno strumento molto utilizzato dalle pubbliche amministrazioni in questo momento di crisi, permette di impegnare in un arco di tempo stabilito (massimo 4 anni) una somma di denaro, ma solo qualora ci sia effettiva disponibilità: in sostanza si appalta ad un'azienda i lavori, ma li si realizza solo quando c'è l'effettiva disponibilità economica senza vincoli e senza dover ripartire con l'aggiudicazione dell'appalto. Uno strumento che dà maggiore 'flessibilità' alla realizzazione di opere pubbliche e che si lega perfettamente al contesto economico 'incerto' degli ultimi tempi. La Città metropolitana ha messo sul piatto 15 milioni di euro, ma adesso bisogna riuscire a spenderli.
Ecco dove e quanto investiremo per un totale di 2.120.000 euro:
-250.000 sulla 436,
-100.000 sulla 15,
-150.000 sulla 11,
-35.000 sulla 51,
-80.000 sulla 10,
-150.000 sulla 31,
-150.000 sulla 13,
-80.000 sulla 112,
-90.000 sulla 123,
-150.000 sulla 80,
-100.000 sulla 62,
-230.000 sulla 429,
-400.000 sulla 4,
-70.000 sulla 125,
-50000 sulla 79,
-15.000 sulla 49,
-50.000 sulla 113,
-50.000 sulla 26