'Conosciamo l'Islam'. Il convegno si è svolto alla Misericordia

La sede della Misericordia di Empoli (foto gonews.it)

Ha introdotto i lavori il Presidente dell’AMCI di San Miniato, Dr Sergio De Cesaris che ha indicato al numeroso pubblico presente che l’AMCI ritiene che non molto si sa dell’Islam e che questo Convegno è un tentativo per fare conoscere questa religione che recentemente ha fatto parlare di sé solo in negativo. Il Governatore della Misericordia Avv Pierluigi Ciari, concordando con De Cesaris, ha osservato che forse il titolo del Convegno andava modificato aggiungendo un punto interrogativo. Infatti non molto si sa effettivamente di questa religione e quello chwe si sa è solo negativo perché influenzato dai fatti degli ultimi anni.

Il Dr Stefano Giannoni, Vice Presidente dell’AMCI di San Miniato, ha fatto la storia dell’Islam dal suo Fondatore Maometto fino ai giorni nostri, mettendo in luce soprattutto che l’Islam è una realtà molto ramificata in cui convivono gruppi che cercano la convivenza pacifica e gruppi, per fortuna ancora minoritari che invece hanno un atteggiamento molto radicale.

Il Prof Alberto Tonini, della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, ha brillantemente illustrato i problemi che sono presenti nei paesi islamici,arabi e non, legati da una parte al possesso del petrolio e quindi della grande disponibilità economica,e dell’altra dalla diversa popolosità di questi paesi. Da ciò deriva il diverso atteggiamento nei riguardi dei paesi occidentali che hanno un modello di vita molto diverso e piuttosto omogeneo e che provoca degli atteggiamenti spesso ostili fra le due culture anche da un punto di vista religioso.

Il Generale Fabio Mini ha illustrato la potenza e le spese militari dei paesi islamici e di Israele ed ha sottolineato i rapporti fra i paesi europei e gli Stati Uniti da una parte ed i diversi Paesi islamici dall’altra con comportamenti che molto spesso non sono condivisibili, soprattutto da parte di chi professa una religione che difende la vita ed i poveri, come sono in definitiva Cristianesimo e Islam. Il Sig. Al-Zeqri, a proposito del diritto alla salute nei paesi islamici ha voluto sottolineare preliminarmente che l’Islam è una religione di Pace e che i terroristi non sono islamici, e che nei Paesi islamici, come detto prima dal Gen. Mini, in molto casi si spendono cifre enormi per gli armamenti e non si spende adeguatamente per la salute dei poveri.

Questa ingiustizia sociale è alla base anche dei fenomeni luttuosi che si stanno verificando nel mondo. Don Andrea Pio Cristiani, fondatore del Movimento internazionale Shalom, ha riportato le sue esperienze nei paesi dove ha portato il Movimento da lui fondato. In tutte le realtà ha visto una pacifica convivenza fra le diverse religioni, grazie alla buona volontà dei Cristiani e dei Musulmani. Se problemi ci sono, questi sono dovuti ad elementi esterni che cercano di sovvertire gli ordini delle nazioni dove si cominciano a trovare ricchezze minerarie.

Renato Colombai, Direttore Sanitario del P.O. di Pontedera, Socio dell’AMCI di San Miniato ha concluso i lavori prendendo atto della atmosfera di grande rispetto che si è percepita durante il Convegno ed ha voluto sottolineare come solo avendo rispetto dell’altro, comunque la pensi, potrà consentire in futuro una pacifica convivenza delle comunità religiose.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro
torna a inizio pagina