
Banca Monte dei Paschi aderisce alla XV edizione di “Invito a Palazzo, Arte e storia nelle Banche e nelle Fondazioni di origine bancaria”, la manifestazione promossa dall’ABI-Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con ACRI-Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio che anche quest’anno, per un'intera giornata, mette in mostra opere d'arte e capolavori conservati nelle sedi storiche delle banche, delle fondazioni e delle casse di risparmio. A Firenze sabato 1 ottobre, dalle ore 10 alle ore 19, sarà possibile visitare gratuitamente, ed in via del tutto straordinaria, Palazzo Orlandini del Beccuto, in Via dei Pecori 6, uno dei gioielli architettonici della città.
Palazzo Orlandini del Beccuto è la sede dell’Area Toscana Nord di Banca Monte dei Paschi di Siena. Il Palazzo, acquistato dal Monte dei Paschi di Siena nel 1913, oggi ospita anche i locali della filiale di Firenze della Banca e testimonia, nell’attuale aspetto, che attenti e precisi restauri hanno restituito alla città le vicende storico-artistiche comuni ad altri grandi impianti architettonici fiorentini. Una dimora che, custodendo le memorie storiche e artistiche dei suoi illustri inquilini, concilia armonicamente i pregi artistici con le quotidiane esigenze di funzionalità della Banca.
In questa edizione di “Invito a Palazzo” si potranno visitare gratuitamente Palazzo Salimbeni in Piazza Salimbeni, 3 e Palazzo Sansedoni (sede della Fondazione Mps) in via Banchi di Sotto 34 a Siena; Palazzo Strozzi a Mantova in Corso Vittorio Emanuele 30, Palazzo dei Montivecchi a Padova in via Verdi 13-15 e Palazzo Rondinini a Roma in Via del Corso 518. Il patrimonio artistico di Banca Monte dei Paschi di Siena è visibile anche sul sito dedicato www.mpsart.it e su Instagram seguendo @bancampsart.
Fonte: Banca Monte dei Paschi di Siena SpA
<< Indietro