Le buone pratiche del riciclo al centro del progetto LIFE ECO-PULPLAST, che domani, venerdì 30 settembre, prenderà il via con un primo workshop al Polo Tecnologico di Capannori (LU), a partire dalle 9,30. Un appuntamento che sarà dedicato all’approfondimento degli obiettivi, delle azioni e delle finalità del progetto, per condividere il percorso intrapreso e creare un‘area di confronto e cooperazione tra aziende del territorio e istituzioni.
Cos’è “LIFE ECO-PULPLAST”?
Si tratta di un progetto finanziato dalla Comunità Europea, coordinato da Selene SpA - importante azienda del settore degli imballaggi flessibili in plastica -, in partnership con LUCENSE, Serveco e Zero Waste Europe. L’obiettivo, ambizioso, è quello di dimostrare la possibilità di creare un’economia circolare attraverso il riciclo dello scarto di pulper - il rifiuto industriale delle cartiere che utilizzano macero. Infatti, grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate, il progetto mira a dimostrare la possibilità di recuperare questo specifico rifiuto per produrre materiali e prodotti in plastica, riutilizzabili dalle stesse aziende del distretto cartario.
Il Workshop
Il workshop prevede una prima parte dedicata all’analisi delle politiche, delle opportunità e delle prospettive in materia di riciclo dei rifiuti. Interverranno gli esponenti di importanti istituzioni di livello locale, nazionale ed internazionale. Nello specifico apriranno i lavori Luca Menesini, Presidente Provincia di Lucca e Sindaco di Capannori, Cristina Galeotti, Vicepresidente Confindustria Toscana Nord, Rossano Ercolini, Presidente di Zero Waste Europe e Federica Fratoni, Assessore Ambiente e difesa del suolo della Regione Toscana.
La seconda parte del workshop prevede interventi di esperti con diverse competenze sull’economia circolare nel contesto italiano ed europeo: Stefania Betti, National Contact Point LIFE presso il Ministero dell’Ambiente, Marco Severini Presidente di Selene, Marco Frey, Direttore dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ed Enzo Favoino, Coordinatore Scientifico Zero Waste Europe.
Alle Ore 15.00 si svolgerà la Tavola Rotonda alla quale interverranno Simone Giangrandi di LUCENSE per il progetto LIFE Eco-Pulplast, Walter Cognigni di Ecotech per la presentazione del recycled pallet system e Monica Bertoldo, CNR-IPCF Pisa per il Progetto LEGUVAL.
La partecipazione al workshop è aperta e gratuita. E’ gradita la registrazione tramite il sito del progetto: www.life-ecopulplast.eu/
Fonte: Ufficio Stampa