gonews.it

Matteo Renzi con gli agricoltori per la giornata nazionale dell'extravergine

Matteo Renzi

Domani, giovedì 29 settembre 2016 dalle 8,30 al Mandela Forum di Firenze oltre diecimila agricoltori con i trattori parteciperanno alla Giornata nazionale dell’extravergine italiano per difendere il prodotto più rappresentativo della dieta mediterranea proprio in Toscana, che è la regione con l’immagine più sfruttata per spacciare l’olio di oliva straniero come italiano nel mondo.

Con gli agricoltori ci saranno il premier Matteo Renzi insieme al ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e al Ministro della Giustizia Andrea Orlando, il Governatore della Toscana Enrico Rossi eil Sindaco di Firenze Dario Nardella accolti dal presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e l’intera giunta nazionale.

“E’ un onore per la Toscana – dice Tulio Marcelli Presidente di Coldiretti Toscana - ospitare il Tour 2016 di Coldiretti che ha deciso di celebrare nella nostra regione la Giornata nazionale dell’extravergine italiano. Il prodotto simbolo del “made in tuscany” che subisce continui attacchi con concorrenza sleale, speculazioni, mancanza di trasparenza, truffe ed inganni”.

La Toscana ha una superficie di 91.000 ettari di oliveti, 48.000 aziende olivicole ed una produzione di circa 15.000 tonnellate/anno di olio. Sono ben 4 le DOP di olio extra vergine di oliva, (Terre di Siena, Lucca, Chianti Classico, Seggiano) che si aggiungono alla IGP “Toscano”. L’olio Toscano IGP da solo rappresenta oltre il 30% della produzione di olio extra vergine italiano che viene messo in commercio con la certificazione di origine.

“Questo patrimonio oggi minacciato dalla concorrenza dell’olio fatto con materia prima straniera a basso prezzo – dice Antonio De Concilio Direttore Coldiretti Toscana-. Per tutelare il vero olio “Made in Tuscany” chiediamo maggiori controlli presso i porti e le frontiere, la costituzione di un sistema informatico comunitario per la tracciabilità delle produzioni e i trasferimenti degli olii intra Ue ed extra UE, maggior valore ai Panel certificati per le valutazioni organolettiche, etichette chiare e leggibili con indicazione obbligatoria dei Paesi che compongono le miscele”.

Il programma della giornata prevede l’assaggio dell’olio nuovo dell’annata 2016/2017 proveniente dalle diverse regioni con le valutazioni di esperti assaggiatori ma saranno anche rese note le prime previsioni produttive in Italia per la raccolta di quest’anno con una partecipata spremitura in piazza.

Fonte: Coldiretti Toscana - Ufficio Stampa

Exit mobile version