
In Italia sono almeno 196 i festival dedicati alle varie forme dello spettacolo di strada (21 solo in Toscana) e ben 96 le scuole e gli eventi formativi dedicati a questo tipo di arte, che spazia dal mimo al circo.
Un fenomeno che riguarda migliaia di professionisti e milioni di italiani: le persone che hanno visto uno spettacolo di teatro di strada in un anno sono stimale in 26 milioni (fonte Indagine Ipsos/Stage Up), ed è quindi immaginare l’indotto economico per i territori.
Per fare il punto su questa forma di spettacolo, sulle potenzialità e le esigenze da un punto di vista legislativo e amministrativo, venerdì 30 settembre a Certaldo si terrà il convegno nazionale “Festival & Città. Semplificare, sostenere, fare rete” organizzato e promosso da Comune di Certaldo e Anci in collaborazione con ANCI Toscana.
Interverranno il presidente di Anci Toscana e sinbdaco di Prato Matteo Biffoni, gli assessori regionali alla cultura Monica Barni e al turismo Stefano Ciuoffo, il presidente dell'Unione dei Comuni Empolese Valdelsa e vicepresidente della Città Metropolitana di Firenze Brenda Barnini, amministratori locali organizzatori di Festival a partire da Giacomo Cucini, sindaco di Certaldo, il comune che da 30 anni organizza Mercantia (uno dei più importanti Festival di teatro di strada in Italia); e poi associazioni nazionali di operatori teatrali e organizzatori di festival e la SIAE. A chiudere sarà Angelo Rughetti, sottosegretario del Ministero della Semplificazione e della Pubblica Amministrazione.
“I festival di strada sono ormai una realtà importante in molti Comuni – afferma Matteo Biffoni – ed hanno un valore non solo culturale ma economico e sociale. Sono una vetrina per giovani artisti, coinvolgono la popolazione, portano un turismo di qualità sempre più prezioso per i nostri territori. Per questo un convegno per fare il punto della situazione è davvero utile e opportuno, considerate le specifiche necessità del settore”.
“Certaldo, forte della sua esperienza trentennale di organizzatore di Mercantia, festival di teatro di strada tra i più importanti a livello nazionale, si è fatto promotore insieme ad Anci di questo convegno per favorire il confronto fra chi organizza da un lato e chi legifera dall'altro – dice il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini – coinvolgendo anche operatori del settore e altri enti interessati. Dal 2014 la riforma del FUS ha dato allo spettacolo di strada un maggiore riconoscimento – conclude Cucini – ma l'obiettivo non è solo consolidare e possibilmente aumentare queste risorse, ma far sì che ci siano strumenti sempre più adeguati, da un punto di vista normativo, per organizzare e gestire questi eventi che hanno esigenze diverse dallo spettacolo in sede fissa che si svolge tutto l'anno”.
Appuntamento al Teatro Boccaccio dalle 15 alle 20 (ingresso libero previa registrazione online qui).
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro