
Centocinquanta proiezioni, venticinque special guest, artisti provenienti da ventinove paesi, quattro scuole di cinema, due Giornate degli Autori, dieci meeting; e poi Masterclass, progetti per le scuole, casting, e molto altro ancora: il MISFF – Montecatini International Short Film Festival inaugura la sua edizione numero 67 (dal 3 al 9 di ottobre, eventi collaterali compresi,) con una serie di numeri da record, che fanno di questa rassegna un evento unico nel panorama cinematografico nazionale.
Il Festival, che ha visto l’anno scorso il coinvolgimento di 5mila persone tra spettatori e partecipanti, è la più antica e longeva manifestazione dedicata al cortometraggio d’Italia: di qui sono passati negli anni Alberto Sordi, Giulietta Masina, Dacia Maraini, Nanni Moretti, Pupi Avati, Marco Bellocchio, Ferzan Özpetek, Rutger Hauer e altri ancora. Una manifestazione che negli anni ha sempre saputo innovare reinventandosi continuamente, come spiega Marcello Zeppi, Presidente del MISFF: « È un Festival davvero unico, popolare e internazionale al tempo stesso. Anche quest’anno abbiamo proiezioni da tutto il mondo: Ungheria, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti, Emirati Arabi, Olanda, Francia, Germania, persino Siria e Corea del Sud, e tanti altri ancora. Montecatini, grazie anche alla lungimiranza della FEDIC (Federazione Nazionale dei Cineclub), all’Amministrazione Comunale che lo sostiene anno dopo anno e alla preziosa collaborazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali riscopre per quattro giorni la sua storica vocazione internazionale, e diventa il crocevia dove si incontrano giovani autori e produttori da tutto il mondo».
L’evento è gratuito e aperto a tutti, e si articola su quattro giornate. Il 5 ottobre a Montecatini si parte con l’evento collaterale “Millestorie da raccontare”, un “casting di massa” che coinvolgerà, nel corso dell’intera giornata di prove, centinaia di cittadini di Montecatini e d’Italia che potranno raccontare qualcosa di sé, della propria vita, del luogo in cui vivono, e avranno la speranza di essere notati dai registi e dai talent scout presenti.
Come ogni anno. il clou della manifestazione è rappresentato dal Festival del Cortometraggio, che tiene fede alla sua fama e vede in gara cortometraggi internazionali di grande qualità; tanti i generi in concorso: commedia, fantascienza, horror, romantici, sperimentali e fiction, passati attraverso una rigorosa selezione effettuata dalla Commissione Artistica (coordinata da Antonella Santarelli) e dalla Giuria Internazionale. La Direzione artistica del MISFF è stata affidata anche in questa edizione a Giovanni Bogani, critico e giornalista.
La novità di questa edizione è rappresentata invece dalle “Giornate degli Autori MISFF67” (7 e 8 ottobre), durante le quali le decine di progetti provenienti dall'Italia e dall'estero saranno discussi e presentati ai produttori presenti con la possibilità di sviluppare ulteriori progetti e di sperare nella buona sorte. I progetti sono stati selezionati dal direttore artistico della sezione MISFF LAB Alessandro Grande, regista, docente di regia e sceneggiatura cinematografica.
E non è tutto: come ogni anno, il MISSF decide di privilegiare anche aspetti di impatto sociale, con un focus specifico sulla disabilità, in concomitanza con la chiusura delle Paralimpiadi e grazie ad un gemellaggio con il Festival International du Film sur le Handicap di Cannes: spazio anche ai racconti individuali e delle associazioni del mondo del Volontariato.
Un’edizione quella di quest’anno, che conferma la doppia vocazione del Montecatini International Short Film Festival: da un lato vetrina internazionale, dall’altro palestra per i giovani autori e per le promesse del futuro; il Festival infatti si avvale anche del supporto di numerose scuole di cinema, presenti a Montecatini con gli studenti, e promuove al suo interno Masterclass (importanti momenti di confronto e apprendimento che trattano temi come: videomapping, musica nei video, Cinema e Giovani, co-produzioni interculturali) e poi ancora, seminari, e progetti per le scuole, che arriveranno a coinvolgere nei laboratori di cinema, condotti sapientemente da Laura Biggi (Responsabile Nazionale FEDIC Scuola), più di 1.200 studenti, tanti professori e le Dirigenze Scolastiche, che faranno “scuola di cinema” grazie ai workshop diretti dal Presidente Nazionale di FEDIC, Giorgio Ricci.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro