Il gemellaggio che unisce ormai da diversi anni Cerreto Guidi (Firenze) e Pianello Val Tidone sui colli piacentini è stato festeggiato anche quest’anno con la partecipazione di una delegazione del comune toscano alla Sagra patronale di San Maurizio che, da sette anni, è abbinata al Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino.
La splendida giornata di sole ha permesso di godersi le tante attrazioni e gli eventi messi in cantiere dal comune emiliano, a partire dallo spettacolo dei fuochi d’artificio di sabato notte. Ma è stata domenica il clou della manifestazione, inaugurata con il consueto corteo aperto dai gonfaloni dei due comuni e dalle autorità, tra cui il Sindaco di Pianello Gianpaolo Fornasari e l’Assessore di Cerreto Guidi, Paolo Feri, che guidava la delegazione toscana.
“E’ un grande piacere e onore avere qui con noi la delegazione di Cerreto Guidi – ha detto il Sindaco Fornasari durante la cerimonia di inaugurazione – Abbiamo reso visita agli amici del comune toscano la prima domenica di settembre, a testimonianza della vicinanza e cooperazione tra le due amministrazioni, che speriamo di coltivare sempre più negli anni”. Parole ribadite dall’Assessore toscano Feri che ha ringraziato dell’ospitalità, sottolineando anche la valenza del Valtidone Wine Fest che, unendo sotto uno stesso marchio quattro amministrazioni comunali e tanti produttori permette di avere maggiore forza a livello di promozione territoriale.
“Ringrazio il comune di Pianello con in testa il sindaco Gianpaolo Fornasari - commenta l’assessore Paolo Feri - per l’accoglienza ricevuta. L’Amministrazione comunale di Cerreto è felice che il rapporto di amicizia si stia consolidando”.
Per tutto il giorno sotto il tendone del Wine Fest oltre 20 cantine e aziende vitivinicole del territorio hanno fatto degustare le proprie eccellenze, a partire dal Gutturnio, vino rosso tipico del territorio piacentino e l’Ortrugo, vino e vitigno autoctono. Accanto a queste anche i produttori agroalimentari che hanno presentato formaggi, miele, le fantastiche 3 dop (salame, coppa e pancetta) e il tradizionale batarò, simile a un calzone ripieno.
A Pianello si sono esibiti, suscitando grande apprezzamento, gli sbandieratori della contrada di Porta Fiorentina. Una folta comitiva della contrada giallorossa ha partecipato all’evento animando con entusiasmo il “Valtidone Wine Fest”. Ogni anno, a rotazione, una contrada del Palio del Cerro si reca a Pianello Val Tidone.
