
Domenica 25 settembre 2016 si è svolto il pellegrinaggio Chimenti – Poggio Adorno organizzato in sinergia dalla Magione di San Minato della Storica Compagnia degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d’Altopascio e la Diocesi di San Miniato.
Alla partenza, dopo una breve introduzione sull’importanza della valorizzazione sotto il profilo religioso della Via Francigena e il fondamentale ruolo svolto della Confraternita dei Cavalieri del Tau, Don Udoji Onyekweli, parroco della comunità parrocchiale di Galleno- Pinete e Querce ha impartito la benedizione ai partecipanti. La prima tappa ha portato i più 60 pellegrini alla Chiesa di Galleno dove i fedeli hanno pregato e letto alcuni passi del Vangelo di Giovanni. Il cammino è proseguito nei boschi delle Cerbaie nota riserva naturale del parco del Padule di Fucecchio, un luogo che sembra fermo nel tempo a centinaia di anni fa, dove si ha l’impressione di trovarsi in una vera e propria foresta incantata.
Qui, come illustrato da Massimiliano Petrolo, Presidente Comitato Civico Pro Via Francigena o Romea, grazie al clima umido e fresco, insieme ai più comuni alberi come ontani, querce e abeti bianchi, sopravvivono ancora piante rarissime come la Drosera Rotundifolia, una pianta carnivora dell’era glaciale, e la Osmunda Regalis, tipica pianta dei climi tropicali, risalente a circa 10 milioni di anni fa.
Durante questo meraviglioso tragitto, guidati dal Diacono Leonardo Stampa, sono proseguite preghiere e riflessioni.
L’arrivo a Poggio Adorno è avvenuto presso la Villa Vettori-Bargagli messa a disposizione, per questa occasione, dalla proprietà, le Famiglie Giannoni e Giovacchini, titolari anche della Conceria Sidney di Santa Croce sull’Arno.
Nel parco della stupenda struttura si è svolto il pranzo del pellegrino organizzato perfettamente da Vittoria Pellegrini del bar Mondiale di Galleno.
Prima del pasto Padre Tommaso Zaragoza, referente spirituale per la Magione di San Miniato dei Cavalieri del Tau, ha concluso la prima parte dell’evento pregando con tutti i presenti e leggendo un altro passo del Vangelo di Giovanni.
La conviviale, ha cui ha partecipato la Sindaca di Santa Croce Sull’Arno – Giulia Deidda -, ha dato l’opportunità di consolidare la fratellanza e l’amicizia fra tutti i partecipanti.
Il Gran Cancelliere, Alessandro Valiani e l’Alto Magistrato Pier Luigi Luti, hanno voluto ringraziare Roberto e Maurizio Giannoni per l’ospitalità ricevuta e la particolare disponibilità concessa.
Il pomeriggio è stato caratterizzato dalla Presenza del Vescovo di San Miniato che ha visitato la Meravigliosa Villa con antistante un stupendo giardino all’italiana caratterizzato dalle cupole arboree.
Alle 16.00 nella suggestiva e storica chiesa della villa S.E. Andrea Migliavacca ha celebrato la santa Messa coadiuvato da Don Udoji Onyekweli e Padre Tommaso Zaragoza. Alla Cerimonia ha partecipato anche Sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti.
Il responsabile della Diocesi di San Miniato ha esaltato i valori del pellegrinaggio come ritrovamento di una via nel labirinto della vita, come esperienza di preghiera e ricerca.
La Storica Compagnia Degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d’Altopascio ringrazia, ancora una Volta, S.E. IL Vescovo di San Miniato Andrea Migliavacca, le famiglie Giannoni e Giovacchini, Padre Tommaso Zaragoza e Don Udoji Onyekweli, il Diacono Leonardo Stampa, il Dott. Massimiliano Petrolo ed i Sindaci Giulia Deidda e Gabriele Toti.
"Voglio ringraziare di cuore il Vescovo di S.Miniato - ha dichiarato Roberto Giannoni comproprietario della villa e vice presidente di Assoconciatori - per le belle parole che ci ha portato e per la vicinanza al territorio dimostrata anche oggi".
Fonte: Storica Compagnia degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d’Altopascio
Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto
<< Indietro