
Gusto, piacere e arte del buon vivere: Certaldo (FI) si prepara per Boccaccesca 2016. Dai prossimi 7 al 9 ottobre, l’intera città cambierà volto per accogliere – ad ingresso libero - appassionati, addetti ai lavori, ma anche un pubblico curioso che abbia voglia di scoprire sapori, profumi e saperi del mondo.
Tema di questa 18ma edizione, il ritorno agli anni ’60 e ’70, gli anni della crescita economica, quelli in cui il sorriso era protagonista sul volto della gente. Un viaggio emozionale che partendo dall’enogastronomia - regina della manifestazione- attraverserà il mondo dell’arte e dell’artigianato.
“Sono quelli gli anni in cui cambia la cultura enogastronomica – spiega il direttore artistico Claudia Palmieri -: modeste trattorie si trasformano in ristoranti di qualità, aumenta la sensibilità verso la valorizzazione del prodotto tipico territoriale e anche il vino assume un’importanza che fino ad allora non aveva mai avuto, al punto che le aziende familiari diventano capisaldi della storia vitivinicola italiana nel mondo”.
E in Italia, tra i protagonisti assoluti di questa rivoluzione, proprio Gualtiero Marchesi che sabato 8 ottobre, accompagnato da Nicola Dal Falco e Sara Vitali sarà a Certaldo per presentare il suo libro “Opere-Works” edito da Cinquesensi e lasciarsi coinvolgere da un singolare omaggio fatto di arte, cucina e genialità, che avrà come interpreti il pittore francese Alain Bonnefoit in veste di cuoco e il soprano Bianca Barsanti.
A Gualtiero Marchesi, questa 18esima edizione, consegnerà un Premio Speciale Boccaccesca proprio per aver cambiato la cucina italiana.
Ricco il programma di appuntamenti che coinvolgeranno sia il Borgo basso sia Certaldo Alta, la parte medioevale della città.
Come ormai tradizione, l’enogastronomia sarà protagonista nel Borgo Alto: oltre a una raffinata mostra mercato di prodotti di eccellenza, qui grandi chef daranno vita a particolari cooking show alla fine delle quali il pubblico che avrà prenotato potrà degustare il piatto gourmet.
Torna la “piazzetta dei gemellaggi” un’area riservata agli scambi enogastronomici con le città gemellate con Certaldo (dalla Germania al Giappone, dal Senegal alle città delle Marche) che saranno protagoniste di uno street food legato alle loro tradizioni.
Spazio anche ai grandi vini con l’Enoteca di Boccaccesca quest’anno curata da Carmelo Sgandurra, noto come Sommelier Zozimo, e dedicata “Alla Scoperta degli Autoctoni”: un viaggio nell’Italia del vino e in particolare nelle zone dove la storia, la cultura e la ricerca da parte dei produttori permette di rendere il nostro panorama enovinicolo unico. Le degustazioni saranno possibili grazie ad un apposito calice creato per la manifestazione.
Nel Palazzo Pretorio di Certaldo Alta dove è allestita la mostra “Vive la Vie! – Omaggio a Alain Bonnefoit”, domenica 9 ottobre alle ore 18.30, lo stesso Carmelo Sgandurra offrirà una singolare visita guidata, ideata e basata sulla degustazione di vini che si ispirano alle opere che raccontano i grandi amori dell’artista francese: uno dei quali, appunto, il vino.
Non mancheranno momenti di approfondimento culturali e di spettacolo mentre un apposito spazio sarà riservato ai bambini.
Nelle tre giorni anche Il Borgo Basso sarà protagonista: Confesercenti Certaldo ha ideato e realizzato per questa edizione Boccaccesca Old Fashion e Street Food: una formula tutta nuova che, accanto al cibo di strada, affiancherà una mostra mercato di vintage e collezionismo: dal vinile ai libri, dalla moda all’oggettistica, la cultura anni ’60 e ’70 tornerà a rivivere accompagnata domenica pomeriggio dalla musica di Bonjo Show.
E’ possibile seguire Boccaccesca anche su www.boccaccesca.it e sulla pagina Facebook Boccaccesca Certaldo.
IL PROGRAMMA
Venerdì 7 Ottobre 2016
Borgo Alto
Apertura Mercato (ore 11,00)
I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione. L’Artigianato fa da cornice al cibo.
Premio Chichibio (ore 11,00)
XV Concorso per le Scuole Alberghiere, dedicato a piatti famosi di Gualtiero Marchesi.
Enoteca di Boccaccesca (ore 11,00)
Alla scoperta degli Autoctoni. Un viaggio nell’Italia del vino e in particolare nelle zone dove la storia, la cultura e la ricerca da parte dei produttori ha permesso e permette tutt’oggi, di rendere e confermare il nostro panorama enovinicolo unico. A cura di Sommelier Zosimo.
Osteria di Boccaccesca (ore 11,00)
Caldarroste a cura del Comitato Abitanti Certaldo Alto
La Piazzetta dei Gemellaggi (ore 11,00)
I prodotti e la cucina dei paesi gemellati con Certaldo: Neuruppin (Germania), Kanramachi (Giappone), Chinon (Francia), Ripatransone e Cossignano (Regione Marche), Repubblica del Senegal.
La Madia di Boccaccesca (ore 15,00)
La miglior Crostata – Concorso dedicato a signore e signori appassionati di cucina.
L’Angolo dei Bambini (ore 15,00)
Ai Lavatoi di Via Rivellino - Spazio dedicato ai bambini con storie e giochi
La biblioteca di Boccaccesca per bambini (ore 17,00)
Federighi Editore racconta e fa conoscere i Iibri importanti riadattati al pubblico più piccolo e coinvolgendo i bambini in laboratori e giochi.
Un tocco di classico (ore 17,30)
Saverio Giuliani dell’Harry’s Bar di Firenze prepara stuzzichini da aperitivo.
Il ritorno della lampada (ore 19,00)
Fabrizio Mazzantini, Maitre d’hotel, porta a Boccaccesca una tradizione affascinante a volte dimenticata.
Borgo Basso
Boccaccesca Old Fashion e Street Food (ore 11,00)
Collezionismo, vintage e street food – Gusto e curiosità
a cura di Confesercenti Certaldo
Sabato 8 ottobre 2016
Borgo Alto
Apertura Mercato (ore 11,00)
I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione. L’Artigianato fa da cornice al cibo.
Enoteca di Boccaccesca (ore 11,00)
Alla scoperta degli Autoctoni. Un viaggio nell’Italia del vino e in particolare nelle zone dove la storia, la cultura e la ricerca da parte dei produttori ha permesso e permette tutt’oggi, di rendere e confermare il nostro panorama enovinicolo unico. A cura di Sommelier Zosimo.
Osteria di Boccaccesca (ore 11,00)
Caldarroste a cura del Comitato Abitanti Certaldo Alto.
La Piazzetta dei Gemellaggi (ore 11,00)
I prodotti e la cucina dei paesi gemellati con Certaldo: Neuruppin (Germania), Kanramachi (Giappone), Chinon (Francia), Ripatransone e Cossignano (Regione Marche)
L’Angolo dei Bambini (ore 15,00)
Ai Lavatoi di Via Rivellino - Spazio dedicato ai bambini con storie e giochi.
Un dolce anni 60 (ore 15,30)
Alessandro Malotti, maestro Gelataio Fiorentino, eseguirà magistralmente per il pubblico di Boccaccesca un “bongo”.
Gli incontri di Boccaccesca (ore 17,00)
Presentazione del libro di Gualtiero Marchesi “Opere-Works” edito da Cinquesensi
E’ presente l’autore accompagnato da Nicola Dal Falco e Sara Vitali.
Omaggio di un Grande ad un altro Grande (ore 18,00)
Alain Bonnefoit realizza un piatto in onore di Gualtiero Marchesi che, notoriamente mette l’arte al di sopra di ogni altro interesse. Un incontro giocoso nel nome del buon vivere.
La musica per il Maestro (ore 19,00)
Bianca Barsanti, soprano di chiara fama, prepara un piatto cantando e termina la serata con un concerto dedicato a tutti gli amanti della grande musica.
Premio Speciale Boccaccesca (ore 19,30)
Un Premio per un ospite straordinario che ha cambiato la cucina italiana, un uomo che non ha avuto paura di contestare la Guida Michelin rifiutando nel 2008 le stelle assegnate, riconosciuto nel mondo intero come il Principe dei cuochi: Gualtiero Marchesi.
Borgo Basso
Boccaccesca Old Fashion e Street Food (ore 11,00)
Collezionismo, vintage e street food – Gusto e curiosità
a cura di Confesercenti Certaldo
Domenica 9 ottobre 2016
Borgo Alto
Apertura Mercato (ore 11,00)
I classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza, dovuti ad una ricerca continua sul territorio toscano e fuori regione. L’Artigianato fa da cornice al cibo.
Enoteca di Boccaccesca (ore 11,00)
Alla scoperta degli Autoctoni. Un viaggio nell’Italia del vino e in particolare nelle zone dove la storia, la cultura e la ricerca da parte dei produttori ha permesso e permette tutt’oggi, di rendere e confermare il nostro panorama enovinicolo unico. A cura di Sommelier Zosimo.
Osteria di Boccaccesca (ore 11,00)
Caldarroste a cura del Comitato Abitanti Certaldo Alto
La Piazzetta dei Gemellaggi (ore 11,00)
I prodotti e la cucina dei paesi gemellati con Certaldo: Neuruppin (Germania), Kanramachi (Giappone), Chinon (Francia), Ripatransone e Cossignano (Regione Marche)
Gli anni della “Vespa” (ore 12,00)
Raduno in Piazza SS Annunziata del Vespa Club di Empoli e passeggiata per il Borgo alla scoperta dei Sapori di Boccaccesca
A tavola con lo chef (ore 12,00)
Alessandro Sforza del Palle d’Oro di Firenze prepara un antipasto anni 60/70
L’Angolo dei Bambini (ore 15,00)
Ai Lavatoi di Via Rivellino - Spazio dedicato ai bambini con storie e giochi
A tavola con lo chef (ore 15,30)
Simone Acquarelli del Relais La Suvera prepara un piatto che il pubblico potrà degustare su prenotazione
A tavola con lo chef (ore 17,00)
Fabio Bianconi del 321 di Firenze, prepara un risotto anni 60/70 che il pubblico potrà degustare su prenotazione
A tavola con lo chef (ore 18,30)
Pietro Vattiata del Portofino di Firenze prepara un piatto che il pubblico potrà degustare su prenotazione
Vive la Vie! – Omaggio a Alain Bonnefoit (ore 18,30)
Percorso alla scoperta della personale allestita in Palazzo Pretorio e a uno degli amori della vita di Bonnefoit: il Vino. Conduce Carmelo Sgandurra, abbinando un vino ad ogni momento della vita dell’artista rappresentata nelle sette sezioni della Mostra. Presenti i produttori delle Case Vinicole.
Borgo Basso
Boccaccesca Old Fashion e Street Food (ore 11,00)
Collezionismo, vintage e street food – Gusto e curiosità
a cura di Confesercenti Certaldo
I cooking show saranno presentati da Annamaria Tossani di Aspettando il TG (Italia 7)
Radio Boccaccesca animazione con Bonjo Show (ore 15,30)
Intrattenimento
Parate e spazio dedicato ai bambini sono a cura della Compagnia del Drago Nero
La Musica anni 60/70 è curata da Mario Magliozzi.
<< Indietro