gonews.it

Leopolda della Sanità, si parla del ruolo dell'infermiere

Quale il ruolo dell’infermiere nel futuro? Se ne parlerà al Forum della Sostenibilità e della Salute in programma per il 23 e 24 settembre negli spazi della stazione Leopolda di Firenze.

Protagonisti i Collegi degli Infermieri di Siena, Firenze, Pistoia e Massa Carrara che, per l’intera giornata del 24, daranno vita alla Conferenza Regionale Scienze Infermieristiche “Leopolda Infermieri” dedicata al tema “Nuove prospettive, formazione e management per un’infermieristica al servizio dei cittadini”.

Cinque le sessioni di lavoro nelle quali verranno affrontati temi come “Sviluppo, Formazione, Competenze, Valorizzazione”; “Infermieristica Comunità-Famiglia”, “Infermieristica nei percorsi ospedalieri”, “Infermieristica in area emergenza urgenza”, “Scenari, Organizzazione, Gestione infermieristica”.

La conferenza è aperta a tutti gli infermieri che possono iscriversi, esclusivamente on-line, tramite l’applicazione TOM (Training On-line Management) su tom.ipasvifi.it

“La due giorni della Leopolda Infermieri – commenta il presidente del Collegio IPASVI Siena, Michele Aurigi – si preannuncia come fondamentale occasione di confronto e di scambio progettuale. Sarà questa l’occasione per confrontare strategie e avviare processi di condivisione e collaborazione: un momento importante, in cui i responsabili politici e delle scelte del Sistema Sanitario di diverse Regioni si metteranno a disposizione per condividere obiettivi e progetti di sviluppo”.

La due giorni prevede un convegno istituzionale sugli aspetti più rilevanti della politica sanitaria e dello sviluppo economico per la Sostenibilità del Sistema della salute e lo sviluppo delle imprese, della ricerca e del lavoro, a cui si affiancherà un programma di iniziative e eventi di approfondimento sui temi di particolare interesse: il futuro della medicina e della salute (il futuro senza il cancro, senza il diabete, senza la malattia); le eccellenze del Sistema Sanitario Italiano e la loro valorizzazione a livello internazionale, la trasformazione del sistema guidata dalla tecnologia; il ruolo della sanità integrativa, le mutue e le assicurazioni; la medicina di precisione e medicina di genere; l’importanza dell’alimentazione per la salute e la sostenibilità del sistema; gli integratori e la medicina complementare; la promozione dell’etica e della meritocrazia contro per la sostenibilità del sistema. Su questi temi si svilupperanno anche delle isole espositive-progettuali. Tra i temi speciali il “miglioramento continuo per la sostenibilità del SSN” con un premio nazionale di idee e progetti.

“Professionisti che, in qualità di persone, gestiscono altre persone: questi sono gli infermieri”. Così il presidente del collegio Ipasvi di Firenze, Danilo Massai, ha iniziato il suo intervento al Forum in corso alla Stazione Leopolda di Firenze, che sta ospitando (oggi e domani), la Conferenza Regionale Scienze Infermieristiche. Presenti all’evento, con vari momenti di approfondimento e di dibattito, i Collegi degli Infermieri di Firenze, Pistoia, Massa Carrara, Siena, oltre alla presidente della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi Barbara Mangiacavalli.

«Il mondo di oggi ci chiede di partire dalla persona e dai suoi bisogni – ha proseguito Danilo Massai – quelli del paziente, ma anche quelli dei professionisti che, solo lavorando in modo sereno e correttamente organizzato, possono assicurare cure e assistenza adeguate. La professione infermieristica deve ripartire da qui. E sono cinque gli ambiti di lavoro che riteniamo strategici: fragilità, gestione della presa in carico del paziente, gestione dei percorsi e dei contatti fra ospedale e territorio, attenzione ai percorsi specifici che sono necessari nell’ambito della salute mentale e dell’assistenza in carcere».

La Conferenza regionale scienze infermieristiche prosegue domani, per tutta la giornata.

Fonte: Ipasvi - Ufficio Stampa

Exit mobile version