Un 'Capriccio di vino' al Castello di Oliveto

Al cospetto di Bacco, ma anche di Filippo Brunelleschi. Si preannuncia un pomeriggio indimenticabile domenica 25 settembre al Castello di Oliveto (Castelfiorentino) con “CapricciodiVino”, degustazione di vini di eccellenza e assaggi gastronomici di alta qualità che consentiranno peraltro di apprezzare appieno la magica atmosfera del Castello, progettato secondo una recente scoperta nientemeno che dal famoso architetto della Cupola del Duomo di Firenze.

Organizzata dall’ASEV in collaborazione con l’AIS Valdelsa e il patrocinio del Comune di Castelfiorentino, la manifestazione è stata presentata questa mattina nella location prescelta per l’evento da Claudia Centi (Vicesindaco Comune di Castelfiorentino), da Luigi Pizzolato (Vicepresidente AIS Toscana) e da Fiorella Chimenti (delegata AIS Toscana).

Confermata anzitutto la modalità con cui si potrà partecipare alla degustazione: all’ingresso del Castello, infatti, ci sarà solo da pagare per il calice (15 euro) e poi il resto sarà completamente gratuito, accesso libero e diretto a tutti gli assaggi eno-gastronomici. In evidenza ben 120 vini in degustazione tra supertuscans, grandi vini italiani e oltre 50 diverse birre artigianali, unitamente a numerosi prodotti di “nicchia” e di qualità. I vini saranno serviti da esperti sommelier che non mancheranno di illustrare – su richiesta – i territori di provenienza le caratteristiche organolettiche di ogni prodotto, soffermandosi sui vitigni autoctoni ma anche su quelli d’oltralpe.

Fra le novità di quest’anno spicca anzitutto la degustazione guidata del “Chianti Classico Gran Selezione” e il famoso “Trinoro”, uno dei vini italiani più pregiati, e inoltre la possibilità di accedere alla “Sala degli aromi”, dove saranno riprodotti tutti i profumi del “Chianti Classico Gran Selezione”. “CapricciodiVino” non mancherà peraltro di rendere omaggio anche all’aceto, promosso a prodotto di eccellenza grazie ad aziende che ne hanno fatto la storia. E’ prevista infatti una degustazione guidata a cura dell’Acetaia Giusti, che condurrà i visitatori a scoprire i profumi e il sapore di un aceto sottoposto ad invecchiamento di 100 anni!

Per quanto riguarda le delizie gastronomiche che si potranno liberamente assaggiare presso l’”Angolo dello Chef”, sono da segnalare i prodotti tipici della “Taverna dell’Ozio”, il Pane Toscano del Forno Moderno di Certaldo, i dolci della Pasticceria Dei, i formaggi di Forme D’Arte, i salumi di Marco Piacenti, l’aceto balsamico Giuseppe Giusti, le olive da mensa dop La Bella della Daunia, i gelati della gelateria Sergio Dondoli di San Gimignano. Ancora, ci sarà la famosa Grappa Nonino del Friuli, come pure alcune aziende produttrici di olio extravergine di oliva. Prevista anche una esposizione di Ceramiche artistiche Artesia, RCR Cristalleria Italiana e articoli Pulltex D & G Selezione srl.

[Previsti due premi: quello per il miglior vino (premio “CapricciodiVino”) e quello per la migliore birra artigianale.]

“Diffondere la cultura del vino – sottolinea Luigi Pizzolato, vicepresidente AIS Toscana – è la finalità nobile di questa manifestazione, che esalta non solo una delle eccellenze del nostro paese ma anche una serie di prodotti tipici molto apprezzati in tutto il mondo. Un evento davvero unico in Toscana, che si avvale della disponibilità di una location particolarmente prestigiosa e ricca di interesse, storico e culturale”.

“CapricciodiVino – sottolinea il Vicesindaco Claudia Canti – è una manifestazione sulla quale puntiamo molto per promuovere l’agroalimentare e il turismo nel nostro territorio, due settori ormai affini e complementari. La magica atmosfera del Castello di Oliveto, che recentemente è stato attribuito a Filippo Brunelleschi, rappresenta il valore aggiunto di questa kermesse, un’occasione per riscoprire, valorizzare e far conoscere sempre di più la bellezza storico-architettonica del nostro territorio”.

Si ricorda che CapricciodiVino si svolgerà il pomeriggio di domenica 18 settembre, dalle ore 14.30 alle 19.30. e che i partecipanti con età inferiore ai 16 anni non potranno consumare bevande alcoliche. Per ulteriori informazioni è sufficiente consultare l’apposita pagina facebook Capriccio DiVino e il sito www.winepit.it

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina