Con l’apertura stamani (20 settembre) della nuova strada di collegamento tra il San Luca e la via Romana, si aggiunge un nuovo essenziale tassello nella viabilità a servizio dell’ospedale cittadino.
I lavori per il collegamento che realizza un accesso diretto all’ospedale, alleggerendo di fatto il traffico nelle zone limitrofe e in particolare in via di Tiglio, sono iniziati nell’aprile dello scorso anno, dopo una serie di scavi e di indagini preliminari effettuati dalla Soprintendenza.
La strada si sviluppa per 800 metri su due corsie di 3,50 metri ciascuna corredate da marciapiedi e pista ciclabile. Nel punto in cui si immette sulla via Romana, una rotatoria completa l’intervento rendendo più fluido il passaggio dei mezzi da e per l’ospedale San Luca.
La ditta Del Debbio, che si è aggiudicata a suo tempo l’appalto dell’importo complessivo a base d’asta di un milione e 670mila euro interamente finanziato dalla Regione Toscana, su impulso dell’amministrazione Tambellini ha lavorato durante questi mesi per dotare al contempo la nuova strada di tre aree dedicate alla sosta libera delle auto di quanti si recano al San Luca.
La scelta dell’amministrazione comunale lucchese infatti, a differenza delle limitrofe Pistoia, Prato e Massa (anch’esse città dove sono sorti i nuovi ospedali), è stata di non siglare l’accordo con il gestore dei parcheggi a pagamento che avrebbe comportato una diminuzione della tariffa, ma al contempo avrebbe impedito la realizzazione di area di sosta gratuite entro il raggio di 400 metri dall’ospedale. In questo modo dunque l’amministrazione ha avuto la possibilità di dotare l’area immediatamente a ridosso del nosocomio cittadino di diversi parcheggi liberi.
In particolare, con l’apertura dell’ultima area di sosta subito a ridosso dell’ospedale da 70 posti auto, in tutto sono circa 200 i posteggi a servizio dei cittadini che devono recarsi al San Luca per cure mediche o per far visita a parenti e congiunti.
“Prima la rotatoria di Porta Elisa – ha detto il sindaco Alessandro Tambellini al momento del taglio del nastro – adesso la nuova strada corredata di parcheggi gratuiti e nelle prossime settimane andremo a completare la rotatoria fra via Piaggia e via di Tiglio. Si tratta di altrettanti impegni che avevamo preso per rendere più funzionale l’inserimento dell’ospedale nel sistema viario lucchese e della Piana. Ora ci resta da aprire il sottopasso di via Ingrillini. Una volta messo a posto anche questo tassello, finalmente la viabilità della zona est di Lucca risulterà più efficiente e aderente alle nuove necessità”.
Per quanto riguarda il nome della nuova strada, la giunta farà richiesta all’apposita commissione di poterla intitolare a Silvana Sciortino.
Nuova viabilità all'ospedale San Luca, Baccelli (Pd): "Completamento atteso e necessario. Ora collegamento con il casello di Frizzone"
"Un’opera attesa e necessaria: la viabilità che circonda il nuovo ospedale di Lucca si completa di un tassello cruciale per la fruibilità della struttura. Con l’inaugurazione di oggi si chiude un intervento che va a sanare le criticità emerse relativamente all’ubicazione del San Luca e alla sua accessibilità.
Rimane da realizzare il collegamento con il casello del Frizzone previsto dal primo lotto degli assi viari, un’infrastruttura indispensabile per chi proviene da Capannori e zone limitrofe e deve raggiungere l’ospedale; non resta quindi che monitorare costantemente perché ci sia una celere definizione progettuale, una rapida esecuzione e un’ultimazione in tempi brevi. Un lavoro sinergico e a più livelli istituzionali quello messo in campo per il San Luca, che ha permesso di raggiungere obiettivi importanti come quello di oggi.
Non posso non sottolineare l’impegno della Regione Toscana, da cui sono arrivati dal 2005 ad oggi oltre 7 milioni di euro per le opere viarie di accesso alla struttura. Non solo: sempre dalla Regione, quando ero presidente della provincia di Lucca arrivò un milione di euro per colmare un’altra criticità, relativa all’aspetto idrogeologico ma altrettanto delicata, quella del canale del Soccorso. Risorse che ne hanno consentito la ristrutturazione, evitando così il ripetersi degli episodi di allagamento che si erano verificati in passato, con evidenti conseguenze dannose per l’area. Un presidio ospedaliero pienamente accessibile è e resta una priorità per tutti noi".
Così Stefano Baccelli, consigliere regionale Pd e presidente commissione Ambiente e territorio, presente stamattina all’inaugurazione della nuova via di accesso all’ospedale San Luca di Lucca.
