Una mostra che vuole essere un omaggio a Luca Riva, Vice Questore Aggiunto del Corpo Forestale dello Stato prematuramente scomparso. Questo l’intento della mostra “Lino Foresta ed altri amici”, inaugurata stamattina a Firenze presso Esplora - Centro di educazione e divulgazione ambientale che il Comando Regionale Toscana del Corpo Forestale dello Stato ha realizzato nei propri locali dell’edificio d’ingresso del complesso monumentale di Villa la Favorita.
Esplora è una struttura polifunzionale che può supportare attività educative di carattere didattico sia frontale che laboratoriale. Oltre alla didattica ambientale, delle risorse agroalimentari e per la diffusione di una cultura della legalità, promosse dal Corpo Forestale dello Stato, rappresenta un centro a disposizione delle associazioni e di tutta la cittadinanza della metropoli fiorentina ed è, inoltre, una vera e propria porta di accesso al Parco del complesso monumentale.
Il Dott. Luca Riva era un Naturalista con la passione del disegno che prestava servizio in Emilia-Romagna, sulle montagne al confine tra le province di Modena e Lucca. Con il suo inimitabile tratto è riuscito a descrivere con singolare ironia il Corpo Forestale dello Stato nelle sue molteplici attività, lasciando una traccia indelebile della sua forte carica di simpatia.
Il reperimento del materiale non è stato facile, poiché molte opere del disegnatore emiliano sono andate perse negli ultimi anni. Lino Foresta è il protagonista delle opere di Luca Riva e, quindi, anche del percorso espositivo che si snoda tra quadri, fumetti, poster e tavole, ed illustra in modo ludico e gioioso il rispetto della Natura. Dalla difesa dei nostri boschi alla lotta contro gli incendi boschivi, dalla prevenzione dei dissesti idrogeologici al contrasto dello smaltimento illecito dei rifiuti e delle vari forme d’inquinamento, dalla tutela della fauna e della flora a rischio di estinzione all’attività antibracconaggio, la matita di Luca Riva ha saputo tratteggiare con intelligenza e disincanto le numerose e diverse attività che il personale del Corpo Forestale dello Stato svolge quotidianamente.
La mostra rimarrà aperta dal 20 settembre al 3 ottobre nei giorni feriali dalle 10,00 alle 16,00, anche grazie alla collaborazione dell’ANFOR - Associazione Nazionale Forestali, di cui sono membri i colleghi in pensione, che si è resa disponibile a mettere a diposizione personale che possa fornire utili informazioni agli utenti.
All’inaugurazione della mostra hanno presenziato numerose autorità, tra cui Giuseppe Vadalà e Giuseppe Giove, rispettivamente Comandante Regionale del Corpo Forestale dello Stato per la Toscana e per l’Emilia-Romagna, Nazario Palmieri, Dirigente Superiore dell’Ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato. Soprattutto, però, erano presenti due classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo Statale Giosuè Carducci di Campo di Marte ed alcuni studenti del Liceo Artistico Statale Porta Romana e Sesto Fiorentino, che sono stati i primi a visitare la mostra dopo l’inaugurazione ufficiale.
La prossima iniziativa in calendario presso Esplora è la mostra fotografica Ritratti bestiali a cura di Antonio Lopez, giornalista e fotografo, Vice Caporedattore della Rivista Airone, che avrà luogo dal 3 al 14 ottobre. La mostra sarà un appuntamento unico per l’originalità del percorso e per alcuni “scatti” molto rappresentativi dell’ambiente naturale.
Il Corpo Forestale dello Stato si conferma organismo centrale per le attività di educazione alla legalità, all’ambiente e all’agro-alimento che rappresentano alcuni dei valori fondanti della nostra società e che sono il fulcro di una cultura naturalistica rispettosa delle risorse dell’Ambiente. In quest’ottica, una struttura come Esplora si pone come una valido strumento che il Corpo Forestale dello Stato pone a servizio della vita culturale della Città di Firenze.