Da Sigerico a Messer Grazia: i mille volti della via Francigena in due appuntamenti

Escursioni lungo l’antico tracciato: a piedi, su “due ruote”, a cavallo. Rievocazione storica e spettacoli teatrali. Mostra mercato di prodotti a “filiera corta” e attrezzi agricoli d’epoca. Convegno di studi, concorso di fotografia. Quasi un festival tra Medioevo e Rinascimento, sicuramente un’occasione per riscoprire la bellezza del paesaggio collinare della Toscana. Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Castelfiorentino (FI) appuntamento con la “Via Francigena. Il cammino di Sigerico e le traversie di Messer Grazia”, omaggio quest’ultimo al parroco di Castelnuovo d’Elsa, frazione collinare che rappresenta da sempre il cuore pulsante dell’intera manifestazione.

Il programma è stato presentato questa mattina nella sala rossa del Municipio dal Sindaco, Alessio Falorni, dall’Assessore al Turismo, Gianluca D’Alessio, da Nicola Pannocchi, presidente dell’associazione culturale GAt, e da alcuni dei rappresentanti delle numerosi associazioni (di categoria, culturali, sportive e del volontariato) che hanno curato l’organizzazione dei singoli eventi: Francesca Allegri (docente e scrittrice, che interverrà al convegno del 2 ottobre), Giuliano Mannucci e Umberto Ferlin (rispettivamente Presidente e Vicepresidente Corteo Storico di San Miniato), Sandro Piccinini (CIA), Fabio Viti (Polisportiva I’ Giglio Trekking), Piero Cioni (Gruppo Fotografico Giglio Rosso), Ottavo Iacomelli (Comitato Festaiolo). Un mosaico complesso, insomma, dove cultura, sport, escursionismo, riscoperta del patrimonio ambientale e occasioni di intrattenimento convivono all’interno di uno stesso programma, concentrato in un solo fine settimana, evitando sovrapposizioni.

Promossa dal Comune di Castelfiorentino con il contributo della Banca di Cambiano (direzione artistica a cura dell’associazione culturale Gat) la manifestazione contempla anzitutto un nutrito calendario di escursioni, con vari livelli di difficoltà sia a piedi che in bicicletta, in mountain bike, a cavallo. Itinerari per tutte le età, che spaziano dai classici percorsi per escursionisti a semplici passeggiate, magari in compagnia di poeti, storici, narratori. E’ il caso, ad esempio, di ““Camminando raccontando”, percorso dedicato agli studenti delle scuole medie (sabato 1 ottobre, dalle ore 9.00) dove a far da guida ci saranno Giovanni Corrieri (storico e conoscitore del tracciato) e Sabatina Benelli (esperta di botanica) proponendo così una inedita versione della Francigena “narrata ai ragazzi”; poeti e appassionati di archeologia saranno protagonisti invece domenica 1 ottobre, con un percorso ad hoc che si sviluppa tra Coiano, Collepatti e Poggio Carlotta. R

imanendo agli itinerari a piedi, ci sarà poi la possibilità di scegliere tra un tracciato nel cuore del centro storico alto di Castelfiorentino (livello facile, il sabato pomeriggio) e un altro collinare (più impegnativo, la domenica) tra San Genesio e Castelnuovo d’Elsa, accompagnato per l’occasione dalla compagnia dei Musici di San Genesio. Sempre di domenica, sono previste proposte trekking da Gambassi Terme a Castelnuovo d’Elsa, e tra Castelnuovo, Coiano, il Castellare. Per gli amanti delle “due ruote”, gli itinerari partiranno da Gambassi Terme (sabato pomeriggio), da Castelfiorentino passando per la “variante” con direzione Coiano (domenica mattina) e infine (sempre la domenica mattina) da Castelfiorentino passando poi da Montaione, Gambassi Terme Rimorti, Corazzano, Castelnuovo.  Percorsi appropriati sono previsti anche a cavallo, lungo crinali collinari di straordinaria bellezza.

Degna accoglienza sarà riservata a tutti gli escursionisti sia al sabato che alla domenica, con la cena alla mensa del pellegrino (sabato ore 20.00) e il pranzo di domenica 2 ottobre (ore 13.00). Il costo è sempre di 15 euro (prenotazioni: 339.4716333).

Il sabato sera occhio puntato sulla “Notte teatrale” (ore 21.00), durante la quale tutto il piccolo borgo di Castelnuovo si illuminerà a festa con ben cinque postazioni teatrali dedicate alle vicissitudini di Messer Grazia, arricchite dalla partecipazione della compagnia dei Musici di San Genesio. Un omaggio alla sua storia che a partire dagli anni giovanili lo porterà a “prendere i voti” e a diventare infine il committente del famoso pittore fiorentino Benozzo Gozzoli. Un percorso a tappe, che accompagnerà i visitatori da “Il Molinaccio” (Una sera a cena da Cecco il Mugnaio), “Il Chirichetto” (l’incontro con Michele Calzoni), “Prendo i voti” (Le tentazioni di Messer Grazia), “Da l’Ospedale a Benozzo” (il rapporto di Messer Grazia con Benozzo Gozzoli), e infine “il Mecenate” (Riunione infuocata in Piazza Santa Barbara). Un progetto teatrale che l’associazione Gat presenta in anteprima assoluta, coinvolgendo anche altre compagnie del territorio.

Domenica mattina, di fronte alla Pieve di Coiano (ore 10.30), appuntamento con la storia. E’ previsto infatti un convegno che avrà come relatori Renato Stopani (Geo storico e presidente del Centro Studi Romei), Francesca Allegri (docente e scrittrice), Massimo Tosi (architetto e docente storia dell’arte), iniziativa inserita nel programma delle vie romee (www.vieromee.it).

Sempre al mattino di domenica, dalle ore 9.00, il piccolo borgo di Castelnuovo si animerà con la mostra mercato dei prodotti tipici, dove ci sarà la possibilità di acquistare prodotti a “filiera corta” e ammirare foto e attrezzi d’epoca.

Nel pomeriggio, il gran finale nel borgo di Castelnuovo con il Corteo storico di San Miniato, che vedrà ben settanta figuranti dar vita a una sfilata memoriabile per le vie del centro (inizio ore 15.30). A seguire, una serie di performances teatrali dedicate sempre alle “traversie” di Messer Grazia. Per l’occasione, possibilità di usufruire di un servizio navetta a disposizione dalle 14.30 (partenza da località Madonna della Tosse – tabernacolo di Benozzo Gozzoli).

“Il progetto teatrale che presentiamo quest’anno – sottolinea Nicola Pannocchi, presidente dell’associazione culturale Gat – è dedicato a un personaggio di assoluto rilievo di Castelnuovo d’Elsa, Messer Grazia, la cui notorietà è riconducibile al ruolo di committente degli affreschi di Benozzo Gozzoli. Tutto questo rientra a pieno titolo nell’impegno che stiamo portando avanti nel collocare la Via Francigena e la sua storia millenaria nel contesto dell’epoca, in un periodo che va dal Medioevo al Rinascimento, valorizzando così i suoi protagonisti e il patrimonio storico-artistico della Valdelsa.”

“L’interesse nei confronti della Via Francigena – osserva l’Assessore al Turismo, Gianluca D’Alessio – è cresciuta in questi anni e, pur mantenendo la sua identità originaria di percorso di fede, in grado di richiamare migliaia di pellegrini, si è progressivamente allargata ad altre istituzioni e realtà del mondo sportivo, culturale e ambientale, come è dimostrato dalla stessa apertura – una delle novità di questa edizione – al mondo della scuola. Continuiamo pertanto a investire in questa manifestazione, ben consapevoli della sua importanza non solo per il turismo ma anche in termini di indotto per tutto il tessuto economico e produttivo del nostro territorio”.

“La Via Francigena – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – rappresenta un tracciato di straordinaria bellezza, una grande opportunità per lo sviluppo culturale e turistico del nostro territorio. Il nostro impegno per la valorizzarla è quindi massimo, sia per quanto riguarda il recupero del patrimonio artistico che per l’organizzazione di eventi ad hoc. Ricordo, in particolare, che per il restauro della Pieve di Coiano stanno per partire i primi lavori con un investimento di 100.000 euro, e che a questo primo intervento ne seguiranno altri. Mi sia consentito di rilevare – conclude Falorni - il gran numero di associazioni che hanno lavorato all’organizzazione di questa manifestazione, davvero ricca come quantità e qualità delle iniziative”.

La manifestazione – che contempla anche un concorso di fotografia con esposizione di foto nel corso dell’edizione 2017 - gode del patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dell’Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa e di quindici comuni della Toscana centrale (Capraia e Limite, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Montopoli Valdarno, San Gimignano, San Miniato).

Queste le associazioni coinvolte: Circolo Arci Castelnuovo d’Elsa, Gat Teatro, Comitato Festaiolo, Vallerbike, Anthos, Associazione Terra e Passi, Polisportiva I’ Giglio Trekking, Maiorca Bike, I Butteri delle Valli di Broccolino, Museo Be.Go., Fondazione Teatro del Popolo, Gruppo Fotografico Giglio Rosso, Corteo Storico di San Miniato, Gandalus (Compagnia di Musici di San Genesio), Prociv, CIA, Coldiretti, Associazione Vie Romee, Misericordia di Gambassi Terme.

Sabato 1 ottobre 2016

La Via Francigena… narrata ai ragazzi

Una via e i suoi piccoli segreti, il patrimonio ambientale

Camminando Raccontando

Percorso dedicato ai ragazzi delle scuole Medie.

Partenza dall’Ostello Comunale di Castelfiorentino (ore 9.00)

 

La via Francigena… su due ruote

Per il cicloturista o lo sportivo, un’autentica full immersion nella natura

 

Itinerario Vallerbike

Castelfiorentino, Gambassi Terme, Coiano, Castelnuovo d’Elsa

Ritrovo Ostello della Gioventù (ore 15.00)

 

La via Francigena… alla mensa del pellegrino

Cena a Castelnuovo d’Elsa (ore 20.00 - menù 15 €)

Per prenotazioni sig.ra Piera (Comitato Festaiolo Castelnuovo d’Elsa) cell. 339.4716333

 

Notte teatrale a Castelnuovo d’Elsa

Al teatro con Messer Grazia (dalle ore 21.00)

 

Da Il Molinaccio a Spinello. Cinque postazioni teatrali itineranti

Il Molinaccio (Una sera a cena da Cecco il Mugnaio), Il Chirichetto (l’incontro con Michele Calzoni), Prendo i voti (Le tentazioni di Messer Grazia), Da l’Ospedale a Benozzo (il rapporto di Messer Grazia con Benozzo Gozzoli), il Mecenate (Riunione infuocata in Piazza Santa Barbara).

 

 

Domenica 2 ottobre 2016

La via Francigena… trekking

Itinerari alla scoperta di luoghi e paesaggi incantevoli

 

Itinerario A (lungo – km 14): Gambassi Terme (ritrovo ore 8.00) Castelnuovo d’Elsa (12.30)

Itinerario B (medio – km 9): Castelnuovo d’Elsa (ritrovo ore 8.30) Dogana, Coiano, Castelnuovo d’Elsa (11.30)

 

La via Francigena… a piccoli passi

Storia, curiosità, archeologia

La Francigena collinare

 

Itinerario San Miniato (San Genesio), Calenzano, Campriano, Coiano

Ritrovo Cappellina San Genesio (San Miniato, ore 8.10) durata 4 ore (12 km)

 

Itinerario storico poetico: Coiano, Collepatti, Castellare, Poggio Carlotta, Coiano

Ritrovo Pieve di Coiano (ore 9.00 – informazioni e iscrizioni:  335.7298025)

 

La via Francigena… su due ruote

Per il cicloturista o lo sportivo, un’autentica full immersion nella natura

 

Itinerario Maiorca Bike

Castelfiorentino, Corazzano, Castelnuovo d’elsa

Ritrovo Ostello della Gioventù (ore 8.00)

 

Itinerario Vallerbike

Castelfiorentino, Dogana, Coiano

Ritrovo Ostello della Gioventù (ore 9.00)

La via Francigena… a cavallo

Percorsi appropriati lungo l’antico tracciato

Itinerario: maneggio I Butteri di Broccolino (partenza ore 8.30) Castelnuovo d’Elsa (arrivo ore 13.00)

 

La Via Francigena… e i prodotti della terra

I prodotti a “filiera corta” lungo la Francigena: con dimostrazioni dal vivo, foto e attrezzi agricoli d’epoca

Centro storico Castelnuovo d’Elsa – dalle ore 9.00 alle ore 20.00

 

La Via Francigena…e la sua Storia

Un itinerario millenario nel contesto delle vie Romee

Parcheggio Pieve di Coiano - ore 10.30

Convegno

Con Renato Stopani, Francesca Allegri,  Massimo Tosi.

 

 

La via Francigena… alla mensa del pellegrino

Pranzo a Castelnuovo d’Elsa (ore 13.00 - menù 15 €)

Per prenotazioni sig.ra Piera (Comitato Festaiolo Castelnuovo d’Elsa) cell. 339.4716333

 

Un Borgo in Festa

Tra Medioevo e Rinascimento attraverso il mercato, il corteo storico,

le performances teatrali dedicate a Messer Grazia.

 

Dalle ore 15.30: Corteo storico della Città di San Miniato

Settanta figuranti daranno vita a una sfilata memorabile nelle vie del centro

 

Servizio navetta disponibile dalle 14.30 con partenza da località

Madonna della Tosse (tabernacolo Benozzo Gozzoli)

 

Dalle ore 16.00: Da Il Molinaccio a Spinello, le traversie di Messer Grazia

Performances teatrali nel centro storico

 

 

 

 

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina