gonews.it

Scuola, una pioggia d'investimenti da 400mila euro. In arrivo due nuovi scuolabus

Si apre con uno 'zaino' pieno di opere pubbliche e buone nuove la stagione scolastica di Greve in Chianti che oggi, al primo suono della campanella, ha chiamato a raccolta 1100 studenti, distribuiti nei 10 edifici scolastici presenti a Greve, Panzano, Strada e San Polo, dall'infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Un investimento complessivo che si aggira intorno ai 400mila euro complessivi tra interventi di riqualificazione e messa in sicurezza, manutenzioni straordinarie e acquisti di nuovi mezzi.

E' finalizzato a migliorare il servizio di trasporto scolastico l'arrivo di due nuovi scuolabus, acquistati dal Comune per un investimento complessivo pari a 109mila euro. Si tratta di due Fiat Iveco da 18 posti.

"Dopo oltre dieci anni – commenta il sindaco Paolo Sottani – il Comune è riuscito a potenziare la qualità del proprio parco macchine, costituito da 8 scuolabus guidati da 7 autisti. L'acquisto di due pulmini di nuovissima generazione, all'avanguardia per caratteristiche e prestazioni in termini di sicurezza e confort, consentirà il trasporto degli studenti in tutto il territorio comunale attraverso l'organizzazione di un servizio erogato capillarmente e definito in base alle richieste delle centinaia di famiglie che lo hanno richiesto. Utilizzeremo, inoltre, i pulmini anche per le gite culturali e le visite didattiche dei nostri studenti nei poli museali di Firenze".

A proposito di trasporto pubblico, altra buona notizia è il potenziamento delle linee di trasporto pubblico locale per gli iscritti residenti a Greve che frequentano gli istituti superiori di Figline.

"Grazie alla collaborazione con la Città Metropolitana - commenta il vicesindaco - siamo riusciti ad ottenere una linea in più, nella tratta Figline-Greve, che agevolerà gli studenti che escono da scuola intorno alle 13. Un risultato che va incontro alle esigenze pratiche dei pendolari che per recarsi a casa non dovranno più attendere la Sita delle 14 circa, il secondo orario di uscita dalla scuola per il quale è già attiva una linea.

Abbiamo chiesto e ottenuto un miglioramento anche sulla tratta di andata che partirà da Panzano e non più da Greve in direzione Figline, permettendo agli studenti della frazione di evitare inutili attese". Altro punto a favore del territorio è l'ampliamento delle possibilità di utilizzo delle linee dirette a Figline che "saranno riservate non più solo agli studenti - aggiunge il sindaco – ma aperte a tutti ed in particolare a coloro che hanno la necessità di spostarsi nel Valdarno".

Sul fronte dell'edilizia scolastica, il Comune ha puntato alla sicurezza e al risparmio energetico di numerosi edifici. Tra gli interventi più consistenti quelli di Strada, Panzano, San Polo e Greve. Nella scuola primaria di Strada è in partenza l'installazione della scala anticendio per un importo complessivo pari a circa 70mila euro.

"Stiamo attuando – aggiunge il vicesindaco – la sostituzione delle vecchie plafoniere con nuovi impianti a tecnologia led nella scuola primaria di Strada, nelle scuole dell'infanzia di San Polo e Strada, nei locali della mensa e della palestra di Panzano, mentre alla primaria di Greve stiamo sostituendo i vecchi neon con nuovi tubi a led". E' prevista l'installazione di un nuovo generatore di calore e di acqua calda sanitaria per la scuola media Giovanni da Verrazzano di Greve, oltre all'installazione di 120 valvole termostatiche al fine di rendere più confortevole il microclima dell'edificio.

Exit mobile version