
Si svolgerà domenica 18 settembre 2016 la seconda edizione di “Calambur - la Disfida dei Rioni”, la competizione storico spettacolare tra i sei rioni di Certaldo, il paese di Giovanni Boccaccio, che coinvolgerà tutto il borgo medievale, dal quale partirà alle ore 15 in punto il corteo storico guidato dalla compagnia degli sbandieratori di Volterra, e la piazza centrale del paese basso dove dalle ore 16 e fino al tardo pomeriggio si svolgeranno i giochi. In palio lo stendardo dipinto dall'artista Filippo Capperucci che ha dipinto un grande leopardo, simbolo della vitalità e dell'agonismo positivo del gioco, in un contesto simbolico, mitico, contornato dagli stendardi dei rioni.
Sei i rioni nei quali tutto il paese (oltre 16.000 abitanti) è suddiviso, dallo scorso anno, per la realizzazione di questa singolare e originalissima tenzone: L'Alberone (colori nero e arancione, la parte più a sud di Certaldo), La Canonica (colori celeste e verde, la parte a nord), Il Vicario (colori blu e crema, il borgo medievale e il centro urbano basso), I' Mulino (colori viola e giallo oro, la parte tra la ferrovia e il fiume Elsa al confine con San Gimignano e Gambassi Terme) Le Fonti (colori rosso e bianco, frazione di Fiano), I Cipressi (colori verde e bianco, frazione di Sciano - Marcialla).
Calambur è un evento di carattere storico medievale, il nome della manifestazione, Calambur, nasce dall'unione di Calandrino (uno dei personaggi più amati da Boccaccio) e burla, in omaggio alla leggerezza e alla giocosità. E se il corteo storico tra ispirazione dal medioevo e dai personaggi del Decameron, ed è guidato dal figurante vestito da messer Giovanni Boccaccio che seduto su un trono assisterà a tutta la competizioni, i giochi sono invece liberamente tratti da usanze e costumi medievali e strizzano l'occhio alle carte dei tarocchi, che proprio nel Medioevo ebbero grande sviluppo.
Ogni rione è stato infatti abbinato a sorte ad uno degli arcani maggiori: L'Alberone - Il Folle, Canonica - Gli innanorati; I Cipressi – Il Giudizio; Le Fonti – L'eremita; Il Vicario – Il Diavolo; I'Mulino – La Temperanza. E in piazza Boccaccio, i rioni si sfideranno in giochi di abilità, forza e ingegno: I Cavalieri della Sabbia – i contendenti dovranno riempire dei sacchi di sabbia e passare attraverso ostacoli, portando in fondo più peso possibile; Il Gioco dei Pani – si dovranno lanciare pani lungo un percorso e farli cadere in un canestro; Il Gioco del Carro – si dovrà costruire una carriola di legno per portare una tavola colma cipolle perdendone per strada meno possibile; il Cuore delle Dame – due uomini portano una donna e, essendo tutti bendati, dovranno prendere degli oggetti a forma di cuore da una giostra e fare un percorso.
Sulla correttezza, sui tempi e sulle quantità, che daranno un punteggio, vigileranno i giudici, scelti quest'anno tra arbitri della UISP
Calambur è realizzato con la direzione artistica e la regia di Riccardo Diana, i costumi a cura di Marina Sciarelli, le scene di Maria Toesca e le coreografie di Camilla Diana.
L'ingresso è libero. In caso di pioggia l'evento sarà rinviato alla domenica successiva.
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa
<< Indietro