
Tra le cinquemila piante grasse del Giardino SottoVico un nuovo appuntamento della seconda edizione di “Terra Incantata”, manifestazione promossa dall’Unione comunale del Chianti Fiorentino e organizzata da Nem - Nuovi Eventi Musicali. E’ ambientata negli spazi della cattedrale di vetro e lungo i percorsi sensoriali del grande orto botanico di Vico d’Elsa, tra le colline del Chianti e della Valdelsa, il secondo atto della rassegna musicale, curata da Mario Setti in collaborazione con Oxfam Italia e Fair Menti. Sabato 17 settembre, dalle ore 18, l’invito a vivere l’ultimo scorcio di estate nel segno della natura, della musica e dei messaggi di pace e dei diritti umani arriva dall’iniziativa Stand As One.
“Dopo il successo e l’alta qualità del concerto - commenta il sindaco di Barberino Giacomo Trentanovi - che ha visto protagonista in piazza Barberini un grande interprete della musica italiana come Andrea Chimenti proponiamo un evento particolare in una location dall’importante funzione sociale, il Giardino SottoVico, dove le note di alcuni capolavori della musica pop e classica si fonderanno alla campagna di sensibilizzazione promossa da Oxfam”.
Musica. L’evento si apre con il concerto del duo composto da Emanuele Fontana e Lorenzo Forti, il primo alle tastiere e samples, il secondo al contrabbasso. Un viaggio musicale senza tempo quello proposto da Fontana, che ha collaborato con Articolo 31, Noemi, Max Gazzè, Gianni Morandi, Tullio De Piscopo e Peppino Di Capri e Forti, già bassista per Irene Grandi e Laura Pausini. Tanti i brani che interpreteranno, da Chopin ai Radiohead, da Martin Luther King a Mandela. Tra gli altri, alcuni capolavori della musica pop fusi al repertorio classico, come “Paranoid Android”, “Karma Police” e “Exit” dei Radiohead, “Shine on your crazy diamond" dei Pink Floyd, “Lithium” e “Smell like teen spirit" dei Nirvana, eseguiti insieme al “Bolero” di Ravel, “Notturno Op.55” n 1 di Chopin e alle versioni elettroacustiche di “Small town boy” dei Bronsky Beat e “Where the streets have no name” degli U2.
Diritti. Alle ore 19 Oxfam Italia presenta la campagna globale #StandAsOne - Insieme alle persone in fuga. Al centro dell’incontro Alessandra Appiano, scrittrice, giornalista ed opinionista, ambassador Oxfam Italia. La serata si conclude con un apericena eco-equo in collaborazione con Fair Menti che propone menù a tema con piatti dalla tradizione dei paesi di origine. Donazione di € 10 a favore di Oxfam Italia. Il giardino SottoVico si trova in via Zambra a Vico d’Elsa, nel Comune di Barberino Val d’Elsa. Ingresso libero. Info www.unionechiantifiorentino.it.
Oxfam e la campagna Stand As One. Oxfam è un movimento globale di persone che vogliono porre fine all’ingiustizia della povertà. #StandAsOne Insieme alle persone in fuga. Siamo di fronte alla crisi più grave dalla seconda guerra mondiale: più di 65 milioni di persone nel mondo sono in fuga da violenze, conflitti, fame, povertà, catastrofi naturali. Donne, uomini e bambini che hanno perso tutto: la loro casa, il loro lavoro, la loro famiglia. Il 19 settembre i leader mondiali si riuniranno a New York, in occasione del Summit delle Nazioni Unite su migranti e rifugiati, per decidere il loro destino. Oxfam intende raccogliere 100.000 firme per mandare loro un messaggio forte e chiaro: “proteggete chi è costretto a fuggire e garantite i suoi diritti”. Oxfam lavora in tutto il mondo per rispondere ai bisogni di centinaia di migliaia di persone costrette a fuggire da fame, povertà, guerra e catastrofi naturali. Una risposta che si concretizza nel portare acqua potabile in Siria, costruire impianti idrici nei campi profughi e negli insediamenti in Libano e Giordania, installare latrine in Tanzania, garantire cibo in Sud Sudan, ma anche garantire assistenza ai richiedenti asilo nel nostro paese, aiutando i migranti respinti dagli hotspot e predisponendo un sistema di accoglienza diffusa in diverse città italiane.
Il Giardino SottoVico. L’orto botanico di Vico d’Elsa accoglie oltre 5000 piante rare, dalle caratteristiche non comuni, provenienti da tutto il mondo, e che secondo gli esperti hanno innalzato il livello di qualità dell’orto fino a ritenerlo uno dei più vasti e assortiti d’Europa. Il giardino botanico di Vico è una struttura che ospita una serra di 200 mq di piante grasse e succulente anche di particolare rarità. Nella serra sono custodite e protette piante grasse provenienti dai cinque continenti. Nell’area esterna sono visibili due tunnel: l'esotico e il pergolone, composti da piante e frutti di varie specie che amplificano le zone d'ombra diffondendo profumi e colori all'interno di molteplici angolazioni. I percorsi terapeutici emanano profumi, colori atmosfere, suoni che concorrono a creare non solo attenzione ma a suscitare un dialogo tra i diversamente abili e le piante. Uno degli obiettivi dell’associazione che lo gestisce in collaborazione con il Comune di Barberino Val d’Elsa è quello di realizzare un luogo didattico, terapeutico, di incontro e di svago per bambini, adulti, anziani, scuole, centri per l’handicap, residenze protette.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino
Tutte le notizie di Barberino Val d'Elsa
<< Indietro