A Castelnuovo d'Elsa arriva la Festa del dolce (e non solo!)

Dolci casalinghi, sani, genuini, come si usava una volta. Il sapore inconfondibile del dolce “fatto in casa”, ma non solo. Perché a Castelnuovo d’Elsa ci sarà spazio anche per il teatro di strada, il mercato, la musica live, perfino i balli caraibici. Domenica 18 settembre appuntamento con la “Festa del Dolce” che si tiene nel piccolo borgo collinare (a pochi km da Castelfiorentino), e che quest’anno si presenta con un programma rinnovato, in modo da andare incontro alle esigenze di tutti.

Già dal primo mattino (ore 10.00 – piazzale del parcheggio di Via Roma) il centro di Castelnuovo comincerà ad animarsi con il mercatino dei prodotti agricoli e dell’artigianato, che sarà affiancato da un mercatino di articoli vintage. A mezzogiorno è prevista l’apertura ristorante del “Comitato festaiolo” e, dalle ore 15.00, inizierà la distribuzione del dolce casalingo sulla “pista corallo” (via Roma), mentre in via della Repubblica sarà allestita una esposizione di quadri, foto e auto d’epoca con un piano bar.

Sempre nel pomeriggio la festa del dolce entrerà nel vivo con alcuni eventi disseminati pere le vie del borgo. Nel piazzale sotto il parcheggio (via Roma), pub e musica con i Dj Squarci e Traversari, mentre per chi desidera la musica live il primo appuntamento in programma è alle 16.00 (via Roma) con il concerto della “Banda dello Zenzero”; a seguire (ex giardini ore 17.30) la musica dal vivo con i “Rust”.

Infine, la danza e il teatro. Dalle ore 16.00 in Piazza Barbara ci saranno “balli caraibici” in cui Lorenzo Calandrielli e Giada Ippoliti non mancheranno di coinvolgere i presenti; alle 17.00 in via Spartaco Lavagnini appuntamento con il teatro comico e lo spettacolo “Il mutuo per un trattore” (a cura del Gat), dialogo esilarante tra un contadino che ha bisogno di un mutuo e il bancario disposto a concederglielo solo a determinate condizioni. La trama, che si sviluppa intorno alle disavventure di un contadino che si presenta alla propria banca per ottenere un prestito, di cui ha assoluto bisogno per acquistare un nuovo macchinario, ruota intorno alla complessa terminologia adottata nel mondo finanziario per illustrare il funzionamento e le modalità di concessione dei mutui, spesso all’origine di  veri e propri equivoci tra il cliente e la banca.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina